Piazza Martiri di Alessandria, 19, 14049 Nizza Monferrato, AT, Italia
La torre civica di Nizza Monferrato, conosciuta dai nicesi come "el Campanòn", è collocata nella piazza che oggi è il cuore della città ed è inglobata nell'edificio sede del Comune. Fu costruita, su sezione quadrangolare e nel corso dei secoli h
Piazza Castello, 14036, Moncalvo, AT, Italia
Le prime testimonianze sull’attuale castello risalgono al XIV sec. Le imponenti fortificazioni resero Moncalvo un centro strategico del Monferrato e di tutto il Piemonte, attraversando il dominio dei Paleologi, dei Gonzaga e dei Savoia. La struttur
Piazza Castello, 1, 14058 Monastero Bormida, AT, Italia
Originariamente il castello era un monastero e l'attuale torre ne costituiva il campanile. Nel corso del XV sec. fu aggiunta una prima struttura difensiva dai Marchesi del Carretto a cui fecero seguito successive ristrutturazioni ed ampliamenti. Oggi
Piazza Vittorio Emanuele II, 14055, Costigliole d'Asti, AT, Italia
Il castello, di origine medievale, manifesta evidenti differenze stilistiche sul piano architettonico, dovute alle diverse famiglie che vi risiedettero. La parte settentrionale, degli Asinari, ha mantenuto l’aspetto del XVIII sec., mentre l’ester
Piazza Castello 1 Castelnuovo Calcea, AT, Italia
Il castello di Castelnuovo Calcea fu eretto nel 1154 per volere dei marchesi d'Incisa, passò poi ai Guttuari, ai marchesi del Monferrato e persino al Ducato di Milano, venne distrutto dalle truppe sabaude nel 1634. Oggi del castello non restano che
Via Artuffo, 53, 14054 Castagnole delle Lanze, AT, Italia
Il conte Paolo Ballada di Saint Robert (1815-1888) fu un insigne scienziato. Fece costruire la torre circolare, alta 14 metri, come osservatorio e sede della sua collezione naturalistica. Nel parco circostante e all’interno della torre, una serie d
località Castello di Uviglie, 73/B Rosignano Monferrato, AL, Italia
Il castello di Uviglie, tipica dimora nobile di villeggiatura, offre ampi saloni affrescati che si affacciano sul giardino pensile all’italiana. Situate al di sotto dei saloni dell'ala nobile del castello, le grandiose cantine storiche conservano u
piazza Sant'Antonio, Rosignano Monferrato, AL, Italia
Rosignano Monferrato è tra i comuni del sito UNESCO “I paesaggi Vitivinicoli del Piemonte - Il Monferrato degli Infernot”. Documentato per la prima volta intorno all'anno 1000, nel 1250 diviene libero Comune, ma la sua storia è specchio di quel
© 2023 Castelli Aperti. Tutti i diritti sono riservati.