Via Visconti, 8, 28040 Oleggio Castello, NO, Italia
La storia di Oleggio e del suo castello è millenaria: inizia con un castrum romano, che diverrà fortificazione con i Visconti nel XIII sec. A metà XVIII sec., i Visconti, divenuti d'Aragona, lo riedificarono come palazzo residenziale. Passato alla
Piazza Beltrami, 5, 28010 Miasino, NO, Italia
Villa Nigra è uno splendido esempio di residenza aristocratica di campagna, tra le più belle dell’intero Cusio. In origine denominata Casa Martelli, la Villa è strutturata in tre nuclei, di cui la parte centrale, sede del Municipio, risale al XV
Piazza Castello, 9, 28010 Fontaneto D'agogna, NO, Italia
Al centro del paese si trova un complesso di edifici, protetti da mura, testimonianza del castello di Fontaneto, di cui si riconosce chiaramente parte del fossato. I primi documenti risalgono al 908, ma la fortificazione fu modificata e ripristinata
Piazza Vittorio Veneto, 12040, Vinadio CN, Italia
Il Forte di Vinadio fu fatto erigere dal 1830 da Carlo Alberto di Savoia per proteggere il confine verso la Francia: è una delle strutture militari più imponenti dell’arco alpino, con una lunghezza in linea d'aria di circa 1200 metri ed un percor
viale al Castello, 1 Serralunga d'Alba, CN, Italia
Slanciato e maestoso, il castello di Serralunga domina uno dei borghi più belli delle Langhe, circondato da vigneti. Già nel XII sec. una torre difendeva il borgo, ma il castello, nella sua forma attuale, si fa risalire al 1340, quando Pietrino Fal
Via San Francesco, 17, 12038 Savigliano, CN, Italia
Il Museo ha sede nell'antico convento di S. Francesco. Conserva reperti archeologici e raccolte di opere d'arte dal XV al XX sec. Tra le donazioni, di particolare pregio è la collezione Pensa di Marsaglia (XV-XVI sec.). Alcune sale molto suggestive
Via San Bernardino, 17, 12037 Saluzzo, CN, Italia
Nota anche come Villa Radicati, dal nome della famiglia che l’ha posseduta dal XVIII sec. fino al 1977, i Radicati di Marmorito, la dimora si sviluppa, seguendo una pianta a croce, su tre piani coronati da una loggetta. La fondazione è trecentesca
Salita al Castello, 26, 12037 Saluzzo, CN, Italia
La torre è stata costruita nel 1462 ai tempi del marchese Ludovico I, e fa parte dell’antico palazzo Comunale. Alta 48 metri, era segno della comunità cittadina e simbolo di una forza indipendente dal potere marchionale e dall’influenza religio
© 2023 Castelli Aperti. Tutti i diritti sono riservati.