Via Umberto I, 26, 10040 Pralormo, TO, Italia
Di origine medievale, il castello ha assunto l’assetto attuale con i conti Beraudo di Pralormo che lo abitano dal 1680. E. Melano, architetto di casa Savoia, nel 1840 trasformò la fortezza in dimora di rappresentanza, facendo del cortile centrale
Via San Vito, 23, 10045 Piossasco, TO, Italia
La casa acquistò l’attuale assetto con gli interventi dei conti di Chialamberto a metà del XVIII sec., periodo a cui risalgono le decorazioni tardo barocche, ed ai conti Lajolo di Cossano (seconda metà del XIX sec.). Tra gli ambienti più signif
Strada Galoppatoio, 20, Pinerolo, TO, Italia
La Villa del marchese Doria Lamba è un complesso architettonico di origine medievale che si è ingrandito sino a raggiungere ad inizio XIX sec., la forma attuale, di gusto neoclassico. Il grandioso parco esprime l'istanza romantica con gli intervent
Via del Castello, 10010, Caravino, TO, Italia
Residenza per dieci secoli dei conti Valperga, il castello di Masino, circondato da mura e torri, è immerso in un monumentale parco romantico che domina la pianura del Canavese. Gli interni, con i saloni affrescati e riccamente arredati tra XVII-XVI
Via Roma, 78A, Banchette, TO, Italia
L'edificio risale al XII sec., ma il sito pare fosse già abitato in epoca romana. L'ultimo esponente della famiglia, Emilio Pinchia, politico, scrittore e poeta, si vide concesso nel 1904 il titolo di Conte di Banchette. Egli volle realizzare una re
Via Gino Lisa, 16, 10020 Arignano, TO, Italia
La Rocca è posizionata nella parte alta di Arignano, in posizione dominante sulle campagne circostanti. È un raro esempio di architettura gotica militare arrivata in buono stato di conservazione fino ai nostri giorni. Il castello sorge intorno allâ
Via G. B. Sella, 1, 28060 Vinzaglio, NO, Italia
Le prime notizie documentarie risalgono al 1011. Furono diversi i feudatari di questa località piccola ma strategica, posta sul fiume Sesia, tra le terre pavesi e novaresi. Dell'antico fortilizio del XIII sec. rimangono i resti di tre torri, poiché
Via Caire Albertoletti, 31, 28016 Orta San Giulio, NO, Italia
Il palazzo sorge nel centro di Orta San Giulio. Presenta una facciata imponente di gusto neoclassico. La costruzione iniziò nei primi anni del XVIII sec. per volere di Paolo Gemelli e si concluse nel 1747. Venne ereditato dai Penotti, famiglia di gi
© 2023 Castelli Aperti. Tutti i diritti sono riservati.