L’Aquila è il miglior punto di partenza per la conoscenza del patrimonio culturale abruzzese con monumenti e opere che sono tra i più bei capolavori dell’arte in ambito regionale. E’ la città, secondo la tradizione, dalle 99 chiese, 99 piazze, e 99 fontane. Oggi L’Aquila è un grande cantiere a cielo aperto dove è possibile sperimentare nuove tecniche antisismiche nel pieno rispetto dell’edilizia storica e dove è possibile apportare in fase di ricostruzione nuove migliorie. Gli itinerari proposti, oltre alla conoscenza storico-artistica della città, avranno la finalità di incentrare l’attenzione sulla ricostruzione dell’Aquila e sugli accorgimenti antisismici adottati nell’edilizia storica dal XV sec. fino ai nostri giorni, svelando come fosse già presente in loco una buona cultura antisismica che in parte ha preservato i monumenti da importanti crolli durante l’ultimo sisma del 2009. Ne uscirà un quadro quasi inaspettato sullo stato di avanzamento dei lavori che può essere acquisito soltanto passeggiando per le vie della città e che spesso l’informazione nazionale ha dipinto in modo distorto a 11 anni di distanza dal sisma.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Sono una guida abilitata della regione Abruzzo. Organizzo tour su richiesta, visite guidate in Abruzzo durante il mese di agosto, incontri culturali per musei e associazioni culturali, lezioni all'università della "terza età"....
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.