Limone deve il suo nome al latino “limes” ovvero confine e non, come molti pensano, al limone che pur ritroviamo nello stemma del Comune. Questa località si trova al confine con il Trentino, è l’ultimo paese della Lombardia e il luogo più a nord del mondo dove in assoluto per secoli si sono coltivati gli agrumi, ivi compresi i limoni ovviamente. Il paesaggio di questo borgo è ancora oggi molto affascinante perché anche in strutture ormai divenute hotel o proprietà private si riesce a riconoscere molto bene le antiche limonaie che tanto incantarono il poeta tedesco Goethe.
La vostra guida turistica abilitata potrà accompagnarvi attraverso le antiche vie e i vicoli del borgo che per secoli è rimasto isolato fino a quando venne inaugurata la Gardesana Occidentale nel 1931, prima di quel momento ci si era spostati solo con le barche dei pescatori.
Forse è questa una delle ragioni che ci permette di trovare una spiegazione all’unicità di alcune famiglie di Limone: il cosiddetto “elisir di lunga vita” di cui tanto hanno parlato giornali e trasmissioni televisie e grazie al quale sembra che alcuni abitanti non soffrano di colesterolo né siano soggetti ad infarti. Scopriremo insieme l’origine di questa situazione che ha del miracoloso ma che in realtà trova una razionale spiegazione scientifica.
Sovrasta il borgo e il lungolago non solo l’alto monte ai piedi del quale, direttamente nella roccia è stata edificata Limone, ma anche la chiesa Parrocchiale di San Benedetto che insieme alla chiesetta di San Rocco, custodisce importanti testimonianze del passato.
Completamento ideale della visita di Limone è la scoperta della limonaia “Castel”, in parte trasformata in un museo che ben illustra la coltivazione sul Garda degli agrumi e la nuovissima spettacolare Ciclopedonale inaugurata il 14 luglio 2018. E’ una ciclovia per ciclisti e pedoni costruita a sbalzo sul lago, illuminata quindi percorribile anche di notte, della lunghezza – per ora- di 2 km che parte dalla fine del borgo di Limone per arrivare al confine con il Trentino.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Sono Chiara Bertoldi guida turistica abilitata della Provincia di Brescia dal 2003. Laureata in lettere ad indirizzo storia dell'arte ho avuto la fortuna di capire già nel 1997, quando ho iniziato a fare visite guidate all'interno di mostre allestite nella mia città, che nella vita avrei voluto fare del mestiere di guida turistica la mia professione e posso dire di esserci riuscita! Far conos...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.