Brescia si trova in una posizione strategica, situata tra città d’arte molto note e apprezzate quali Verona, Bergamo e Mantova. Ma forse proprio per questo ed, unitamente alla vocazione da sempre industriale della Leonessa d’Italia, in pochi hanno visto Brescia come una meta turistica. Eppure tutti coloro che scelgono di scoprire la città restano meravigliati e sorpresi perché non si aspettano una città tanto ricca e varia. Più di altre realtà italiane Brescia è il risultato di stratificazioni ed offre la possibilità di compiere un suggestivo viaggio in 2000 anni di storia. Quattro sono le grandi piazze della città e ognuna è la testimonianza di epoche e sensibilità diverse.
Si parte dalla Piazza del Foro, la più importante area archeologica romana del nord Italia, un tempo il foro della Brixia del I secolo d.C., dove ancora è possibile ammirare il tempio Capitolino fatto erigere da Vespasiano e dal 2011 inserito nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, i resti del foro, del teatro e della basilica.
Piazza Duomo fin dal V secolo ha incarnato la funzione religiosa ed al tempo stesso politica: ecco quindi da una parte il Duomo Vecchio, o Rotonda, uno dei più importanti ed insoliti edifici romanici d’Italia ed il Duomo Nuovo con la sua imponente cupola, dall’altra il Broletto, il palazzo municipale costruito a partire dal Duecento, al tempo dei Comuni.
Il viaggio nel tempo prosegue in Piazza della Loggia, dove la Serenissima ha lasciato la più bella testimonianza del rinascimento veneziano in città tanto da regalare l’illusione di trovarsi in un angolo di Venezia e solo la mancanza della laguna riporta i visitatori alla realtà lombarda.
L’itinerario guidato si conclude quasi ai giorni nostri arrivando in Piazza Vittoria, la piazza di stile fascista, inaugurata velocemente nel 1932 per poter accogliere l’arrivo di Mussolini, e da quello stesso anno luogo della punzonatura delle Mille Miglia, la “corsa più bella del mondo”, come Enzo Ferrari la definì.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Sono Chiara Bertoldi guida turistica abilitata della Provincia di Brescia dal 2003. Laureata in lettere ad indirizzo storia dell'arte ho avuto la fortuna di capire già nel 1997, quando ho iniziato a fare visite guidate all'interno di mostre allestite nella mia città, che nella vita avrei voluto fare del mestiere di guida turistica la mia professione e posso dire di esserci riuscita! Far conos...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.