Visitare il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita! Impossibile rimanere indifferenti di fronte a questo luogo unico al mondo che il poeta Gabriele d’Annunzio ci ha donato. Qui il Vate ha trascorso gli ultimi 17 anni di vita, dal 1921 al 1938 lasciando un “libro di pietre vive”, un monumento come non ne esistono di similari.
Indispensabile per poter apprezzare e capire le testimonianze che arricchiscono i 9 ettari di Parco è la presenza di una guida autorizzata che vi immergerà nella dimensione dannunziana e vi farà capire in che momento e perché il Poeta ha scelto di vivere in uno degli angoli più suggestivi del lago di Garda.
La visita inizierà dall’anfiteatro, di recente rivestito completamente di marmo Verona come era nel progetto di d’Annunzio e del suo architetto Giancarlo Maroni e che ogni anno ospita il festival Tener-a-mente. Imperdibili il Mausoleo – luogo dove riposa il poeta e punto più alto e panoramico della proprietà – il Mas 96 della Beffa di Buccari, il Velivolo SVA 10 del Volo su Vienna, il Laghetto delle Danze a forma di violino, il giardino privato con l’Arengo, il cimitero dei cani e l’antica limonaia.
Si concluderà l’itinerario con i due musei inaugurati da qualche anno: il museo “D’Annunzio segreto” con vestiti ed oggetti della quotidianità del Vate e il Museo “L’automobile è femmina” che conserva alcune delle vetture che furono di proprietà di d’Annunzio. Ricordiamo a tal proposito la Fiat T4 con la quale il Comandante conquistò la città di Fiume nel settembre del 1919, l’Alfa Romeo “Soffio di Satana” (da poco riconsegnata al Vittoriale) e l’Isotta Fraschini.
La scoperta del PArco, dei cimeli e dei Musei ha una durata di 2 ore/ 2 ore 30. Il biglietto del Vittoriale non è incluso nel costo della visita.
La Prioria (ovvero la casa del Poeta) è visitabile solo accompagnati dal personale interno, durata 30/35 minuti. Si entra a gruppi di 10 persone a distanza di 7 o 14 minuti gli uni dagli altri. Prenotazione obbligatoria
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Sono Chiara Bertoldi guida turistica abilitata della Provincia di Brescia dal 2003. Laureata in lettere ad indirizzo storia dell'arte ho avuto la fortuna di capire già nel 1997, quando ho iniziato a fare visite guidate all'interno di mostre allestite nella mia città, che nella vita avrei voluto fare del mestiere di guida turistica la mia professione e posso dire di esserci riuscita! Far conos...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.