Dal 2015 è stato inaugurato un nuovo percorso per scoprire il Parco Archeologico meglio conservato del Nord Italia: Brixia, nome scelto a ricordo del nome latino della città.
Una delle testimonianze più stupefacenti è la cosiddetta Quarta cella, ovvero ciò che rimane di un antico santuario del I sec. a.C. che conserva ancora oggi, in uno stato di conservazione quasi perfetto, gli affreschi di stile pompeiano e i mosaici che arricchivano l’aula. Questo monumento, unico nel panorama archeologico dell’Italia settentrionale, è riconducibile a maestranze di alto livello provenienti probabilmente dall’Italia centrale e chiamate a Brescia per realizzare un edificio degno della città che nell’89 a.C aveva ottenuto il diritto latino.
Il Santuario venne quasi totalmente abbattuto per edificare, a partire dal 73 D.C., per volere dell’imperatore Vespasiano, il Capitolium a tre celle dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva). Questo edificio conserva ancora al suo interno i pavimenti originali in lastre di marmi colorati disposte a formare motivi geometrici risalenti al I secolo d.C, è questa la pavimentazione proveniente da un edificio pubblico meglio conservato dell’Italia settentrionale. Nella cella occidentale nel 2020, dopo due anni di importanti restauri presso l’Opificio delle pietre dure di Firenze, verrà collocata la Vittoria Alata: la statua in bronzo ritrovata proprio in quest’area nel 1826 e diventata da allora il vero simbolo della città di Brescia.
In compagnia della vostra guida abilitata potrete anche scoprire il teatro romano, ora in precario stato di conservazione, ma quando era ancora in uso poteva accogliere fino a 15.000 spettatori ed era il terzo teatro più grande del Nord Italia dopo quello di Verona e quello di Pola.
A completamento di questo viaggio nelle testimonianze di epoca romana, è possibile ammirare anche i resti del Foro che misurava in origine 120 metri di lunghezza per 40 metri di larghezza e concludendo la visita presso la Basilica, edificio che chiudeva l’area forense a sud e dove si amministrava la giustizia.
Il costo del biglietto del Parco Archeologico non è incluso nel costo della visita guidata. Prenotazione obbligatoria.
Nel sito archeologico sono ammessi gruppi che non superino le 30 persone.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Sono Chiara Bertoldi guida turistica abilitata della Provincia di Brescia dal 2003. Laureata in lettere ad indirizzo storia dell'arte ho avuto la fortuna di capire già nel 1997, quando ho iniziato a fare visite guidate all'interno di mostre allestite nella mia città, che nella vita avrei voluto fare del mestiere di guida turistica la mia professione e posso dire di esserci riuscita! Far conos...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.