Il Museo di Santa Giulia è il suggestivo museo dedicato alla storia della città di Brescia ed è allestito nell’antico monastero femminile benedettino fondato nel 753 dalla regina Ansa, moglie di Desiderio, l’ultimo re longobardo. Il monastero fu soppresso, come molte altre strutture religiose del Nord Italia, per ordine di Napoleone. Il Museo è stato inaugurato nel 1998 ed oltre alla collezione permanente e alle strutture del monastero ancora visitabili, accoglie mostre temporanee.
Le diverse sezioni permettono di percorrere la storia di Brescia dall’età preistorica alla dominazione veneta (1427-1797). La sezione romana non solo vanta cimeli degni di un museo romano (teste e testimonianze bronzee, reperti funerari, lapidi e mosaici) ma è inoltre arricchito, caso rarissimo, di due Domus in situ, le cosiddette Domus dell’Ortaglia, abitate per 4 secoli e ancora oggi magnificamente conservate, ricche di mosaici ed affreschi.
Molto ricca si presenta la sezione medievale con la chiesa di San Salvatore (inserita, insieme ad altri siti italiani, nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nell’ambito del progetto “Italia Langobardorum. Centri di potere e di culto (568-774 d.C.)”), importanti corredi funebri e l’Oratorio di Santa Maria in Solario che custodisce gelosamente due importanti tesori delle monache di Santa Giulia: la Lipsanoteca (contenitore di reliquie in avorio del IV sec d.C.) e la celeberrima Croce di Re Desiderio, capolavoro dell’oreficeria medievale del IX secolo.
Da non perdere la visita a quella che viene considerata la prima testimonianza rinascimentale della città, il Coro delle Monache (1466).
Il costo del biglietto del Museo è da aggiungere a quello della visita guidata. Prenotazione obbligatoria.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Sono Chiara Bertoldi guida turistica abilitata della Provincia di Brescia dal 2003. Laureata in lettere ad indirizzo storia dell'arte ho avuto la fortuna di capire già nel 1997, quando ho iniziato a fare visite guidate all'interno di mostre allestite nella mia città, che nella vita avrei voluto fare del mestiere di guida turistica la mia professione e posso dire di esserci riuscita! Far conos...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.