Mi piace guardare lo sguardo di stupore e meraviglia delle persone che accompagno in visita guidata a Brescia nel momento in cui entriamo in Piazza del Foro: in pochi si aspettano di essere catapultati a Roma! Eppure Brescia conserva quello che è considerato il Parco Archeologico meglio conservato dell’Italia settentrionale. Al tempo stesso sono molte le testimonianze romane reimpiegate nei vari edifici cittadini, grazie alle quali è possibile rivivere ancora oggi il glorioso passato di Brixia.
L’itinerario alla scoperta di queste testimonianze, in compagnia di una guida turistica autorizzata, non può che iniziare da Piazza del Foro dove è possibile ammirare il Capitolium fatto costruire dall’imperatore Vespasiano nel 73 D.C., il teatro che quando venne costruito era il terzo più grande e capiente del Nord Italia, i resti del foro e infine la Basilica dove si amministrava la giustizia, ancora ben riconoscibile in Piazzetta Labus. Persino all’interno del Duomo Vecchio si trovano i resti di un edificio romano che conserva integro l’ingegnoso sistema di riscaldamento concepito dai romani. Non dimentichiamo inoltre che proprio a Brescia, in Piazza della Loggia accanto al Municipio, si trova il Monte Vecchio di Pietà che divenne il primo lapidario en plein air d’Europa quando si decise di murare nelle sue pareti alcune delle numerosissime lapidi romane rinvenute nel territorio. Sono in tutto 1.300 le lapidi che ancora oggi possiamo ammirare a Brescia, così abbondanti nel nostro territorio grazie alla vicinanza delle importanti cave di Botticino che fin dal I sec. a.C. sono state sfruttate sistematicamente.
E’ possibile fare un’interessante scoperta delle testimonianze romane tutto in esterno, senza ingressi a pagamento. Oppure si può optare per la visita completa includente Brixia (Capitolium con la Vittoria alata, teatro, cella del santuario tardo repubblicano) e/o della sezione romana del Museo di Santa Giulia (domus dell’Ortaglia, mosaici, sculture, bronzi e testimonianze dalle necropoli).
Il costo dei biglietti d’ingresso ai due siti non è incluso nel prezzo della visita guidata. La prenotazione è obbligatoria.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Sono Chiara Bertoldi guida turistica abilitata della Provincia di Brescia dal 2003. Laureata in lettere ad indirizzo storia dell'arte ho avuto la fortuna di capire già nel 1997, quando ho iniziato a fare visite guidate all'interno di mostre allestite nella mia città, che nella vita avrei voluto fare del mestiere di guida turistica la mia professione e posso dire di esserci riuscita! Far conos...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.