Hai poco tempo a disposizione e vuoi goderti tutto il meglio che Clusone ti offre? Non si può fare un giro a Clusone senza visitare l’Orologio Planetario Fanzago e l’Affresco del Trionfo della Morte e Danza Macabra, i due simboli della città.
Piazza Orologio colpisce i visitatori per il grande Orologio Planetario realizzato nel 1583 da Pietro Fanzago e ancora perfettamente funzionante: l’Orologio segna le ore, i minuti, i segni zodiacali e tante altre cose, mostrandoci come nel XVI secolo gli uomini immaginavano l’universo. Entrando nel palazzo del Comune sarà affascinante capire come si muove l’orologio e perché è unico nel suo genere. Se saremo fortunati potremo vederlo in movimento quando suona la campana e (chi lo sa!) magari vedremo mentre lo caricano!
L’affresco del Trionfo della Morte e Danza Macabra, poco più sopra, sul sagrato della Basilica, è unico in Europa e capiremo perché un affresco della fine del ‘400 ha ancora molto da dire a noi uomini del XXI secolo…
La Chiesetta dei Disciplini era il luogo in cui si riunivano i committenti della Danza Macabra, la confraternita dei Disciplini Bianchi. Tutte le pareti sono ricoperte di affreschi come una Bibbia figurata per i devoti che non sapevano leggere, ma solo osservare le storie del Vangelo. (La sera non sempre è possibile entrare).
Durante il mio racconto ti suggerirò altri itinerari da seguire in provincia e in Valle Seriana: piccoli tesori nascosti, santuari panoramici, opere d’arte di artisti celeberrimi che non ti immagini, sentieri e rifugi, piatti tipici da assaggiare, feste tradizionali. Ti renderai conto che questa valle merita una lunga, lunga vacanza per conoscerla bene!
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Storica dell’arte, appassionata di arte bergamasca, guida turistica abilitata per la provincia di Bergamo in italiano e spagnolo. Sono specializzata sulla Valle Seriana: adoro far scoprire i tesori nascosti della mia terra. La sorpresa e l’emozione che i visitatori provano nello scoprire la ricca storia della ValSeriana e le bellezze che offre, è sempre per me un regalo inestimabile. Per ques...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.