La Città Ducale è famosa per la sua grande piazza che si presenta come atrio del prospiciente castello, ed è considerata la prima piazza rinascimentale italiana. La sua costruzione fu voluta da Ludovico Maria Sforza, detto il Moro, probabilmente su progetto di Donato Bramante. Da qui si partirà per poi visitare il Castello Visconteo Sforzesco la cui storia è strettamente legata alle due dinastie che governarono Milano tra il Trecento il Quattrocento, ma che ingloba edifici antecedenti (in questa zona infatti sorse il primo insediamento del borgo di Vicogebuin) Qui soggiornò Leonardo da Vinci – a conferma di ciò, troviamo vari riferimenti alla città di Vigevano nei suoi codici (soprattutto nel Manoscritto H, Parigi, Institut de France). Il castello quindi è il risultato di stratificazioni, costruzioni e demolizioni che arrivano fino a metà del XIX secolo. Da qualche anno è possibile visitarne l’interno, e vi accompagnerò a scoprirne varie zone: il maschio, la Loggia delle Dame, la Falconiera, le scuderie e la Strada coperta.
All’interno della struttura si trovano anche i principali musei cittadini. I due più importanti sono il Museo internazionale della Calzatura e la Leonardiana. Il primo è un museo assolutamente unico nel suo genere, dove sono ospitate numerose calzature di epoche e continenti diversi, con esemplari unici, come ad esempio la Pianella di Beatrice, una scarpa risalente alla fine del Quattrocento ritrovata nel cortile del Castello durante alcuni restauri. La Leonardiana è un museo multimediale completamente dedicato a Leonardo da Vinci. Presenta un excursus sull’attività del grande genio, soprattutto focalizzandosi sui fondamentali anni milanesi. Sono riprodotti in facsimile i codici Leonardeschi (con la possibilità di sfogliarli digitalmente) e molti dei disegni che caratterizzano la produzione e le ricerche continue del grande genio. Alla fine del percorso, la pinacoteca impossibile ci accoglie presentando tutti i grandi lavori pittorici attribuiti in tutto od in parte a Leonardo. Vi accompagnerò durante il percorso che si snoda tra i due musei.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Mi chiamo Barbara Geremia e sono nata e cresciuta a Milano. Ho frequentato l’Università di Pavia dove mi sono laureata in Lettere Moderne con indirizzo Storico Artistico. Il mio primo amore è stata l’arte medievale, ma per questioni di lavoro e curiosità per molti anni mi sono occupata principalmente di arte moderna e contemporanea. La passione per l’arte è qualcosa che mi porto dietro ...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.