Oltre alle collezioni di avori, arti applicate e armi del XIV – XVI secolo, troviamo qui la più straordinaria raccolta di scultura esistente, uno scrigno di capolavori conservati nel duecentesco Palazzo del Capitano del Popolo, il primo edificio costruito a Firenze come sede stabile delle istituzioni cittadine, divenuto poi a opera di Cosimo I dal 1574 sede del Bargello, termine popolare per definire il Capitano di Giustizia, ossia il capo della polizia granducale.
Il palazzo diventa tre secoli dopo Museo Nazionale e il protagonista assoluto è Donatello, perché questo avviene in seguito a una grande esposizione per i 500 anni dalla nascita del grande scultore nel 1886, mostra che diverrà poi permanente: tutte le sculture di Donatello portate al Bargello per l’occasione rimangono in sede ed è per questo che oggi il museo vanta il maggior numero di opere al mondo dell’artista fiorentino.
Altri grandi protagonisti della straordinaria collezione del museo sono Giambologna, Cellini, Michelangelo (di cui il museo vanta quattro opere) Verrocchio, Luca della Robbia, Bernini e moltissimi altri.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Sono una Guida Turistica abilitata di Firenze, laureata e specializzata in Storia dell'Arte e innamorata della mia città e penso che pochi altri luoghi possano vantare tanta arte e cultura. Cosa aspettate a prenotare un giro città, un tour agli Uffizi, all'Accademia, a Pitti o in qualsiasi altro museo o luogo di Firenze? Vi aspetto!...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.