Perugia una citt tutta da scoprire, con una storia che affonda le sue radici a circa 3000 anni fa. Le antiche vestigia della gloriosa epoca etrusca sono ancora visibili in molte parti del centro, inserite nel vasto tessuto urbano medievale. Dai tanti punti panoramici si gode di viste mozzafiato sulle campagne circostanti, i vicoli e le piazze offrono scorci pittoreschi. Tante sono le opere d’arte della citt, che conserva anche alcune delle strutture architettoniche medievali pi importanti d’Italia. Perugia non solo storia, ma anche una citt vivace grazie alla sua grande universit ed ai suoi numerosi eventi. Esplora questa sorprendente citt e scopri i suoi segreti con una guida locale professionale.
L’incontro con la guida in Piazza 4 Novembre, di fronte alla Fontana Maggiore. Da qui si sale verso Porta Sole per ammirare lo spettacolare panorama della parte nord della citt. Si scende verso l’Arco Etrusco, incredibile monumento di epoca etrusca e porta d’accesso dell’antica citt. Risalendo verso la piazza si possono ammirare incantevoli viste sull’antico acquedotto, ora percorso pedonale. Si rientra in Piazza 4 novembre passando per la caratteristica via Maest delle Volte. Si visitano il Palazzo dei Priori, la Cattedrale di San Lorenzo e la Fontana Maggiore, capolavoro di scultura medievale e simbolo di Perugia. Percorrendo corso Vannucci si raggiunge la rocca Paolina, poderosa fortificazione cinquecentesca che nasconde una vera e propria citt sotterranea, ultima tappa della visita.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Guida turistica abilitata dal 2011, esperto con gruppi piccoli e grandi, profondo conoscitore del territorio umbro. L'amore per questa bellissima terra è da sempre l'energia che mi spinge ad esplorare, studiare e dare il meglio per lasciare al visitatore un bel ricordo della mia regione. Svolgo il mio lavoro con grande passione e cerco di trasmettere qualcosa che vada oltre l'aspetto artistico ...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.