La famosa Galleria dell’Accademia, la cui istituzione si deve al Granduca lorenese Pietro Leopoldo dal 1784, è ricavata nei locali dell’ospedale di S. Matteo e del convento di S. Niccolò a Cafaggio e molte opere provengono dall’Accademia di Belle Arti, dall’Accademia delle Arti del Disegno e da conventi soppressi della città.
La fama mondiale di questo museo si deve alla presenza del David di Michelangelo, trasportato qui nel 1873 e collocato entro la Tribuna, scenograficamente al termine della cosiddetta Galleria dei Prigioni. Questa figura fiera, dinamica, in perfetto contrapposto e con una tensione muscolare che è al suo massimo è una delle opere di scultura più ammirate al mondo.
Possiamo ammirare inoltre un capolavoro del Giambologna, l’originale in gesso del Ratto delle Sabine e la più importante collezione al mondo di dipinti a fondo oro che occupa tutto il primo piano dell’edificio, oltre alla Gipsoteca Bartolini, con i modelli dell’artista che fu professore all’Accademia di Belle Arti. Un’altro unicum è la collezione degli strumenti musicali provenienti dalle collezioni dei granduchi Medici e Lorena tra la seconda metà del XVII e la prima metà del XIX secolo.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Sono una Guida Turistica abilitata di Firenze, laureata e specializzata in Storia dell'Arte e innamorata della mia città e penso che pochi altri luoghi possano vantare tanta arte e cultura. Cosa aspettate a prenotare un giro città, un tour agli Uffizi, all'Accademia, a Pitti o in qualsiasi altro museo o luogo di Firenze? Vi aspetto!...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.