logo
  • Le esperienze
  • Accedi/Iscriviti
  • Lingua

Roma, Terme di Diocleziano, Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, tour per famiglie, tour in italiano, scoprire Roms

Visita guidata privata alla basilica di Santa Maria degli Angeli e alle Terme di Diocleziano

Piazza della Repubblica, Roma, RM, Italia

  • Descrizione
  • Galleria
  • Tariffe

Descrizione

Visita guidata al Museo Nazionale Romano, seziine delle Terme di Diocleziano e alla basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri. Siamo vicinissimi alla stazione Termini ed è proprio qui che si trovava uno dei più strepitosi edifici pubblici termali della Roma imperiale prossima al tramonto. Parte dell’edificio termale sarà poi trasformato nel 1561, su richiesta di papa Pio IV e su progetto di Michelangelo Buonarroti nella basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri. Personaggi e stili di vita messi a confronto. Una vera passeggiata nella storia, nella storia dell’arte e dell’architettura. Continueremo ad affrontare il discorso architettonico degli edifici che componevano le terme all’interno del museo entrando nelle aule e nei due chiostri, dando una storia ad alcune delle tante opere che oggi vi trovano rifugio. Le terme erano un edificio enorme in grado di contenere fino a 3.000 persone utilizzato da tutti gli abitanti dei vicini colli Quirinale, Viminale ed Esquilino fino a circa il V secolo d.C. poi le terme furono spoliate fino a quando Michelangelo, con il rispetto che era solito portare alle architetture antiche, dette vita ad un progetto che cercava dì mantenere l’antico adattando il complesso alle nuove funzioni di basilica e certosa. In seguito alcuni locali delle terme diverranno anche un granaio e degli olearia, fino ad arrivare al 1889 quando si trasformeranno nella sede del Museo Nazionale Romano. Esamineremo i vari ambienti e il loro contenuto, parleremo dì come scorreva la vita nella Roma imperiale e di come i Romani trascorrevano il loro tempo in questo edificio, come funzionava e di come il popolo fosse in grado di curare qui corpo e mente.
Si tratta di una visita guidata in italiano e della durata di circa tre ore. Il gruppo potrà essere formato fino a 15 persone al massimo tutti saranno dotati di auricolari. È necessario possedere un green pass rafforzato é valido e saranno rispettate tutte le norme di salvaguardia contro il Covid 19. Per ulteriori informazioni inviare una e-mail a: giannamercatanti@gmail.com, per prenotare è sufficiente compilare il form con tutti i dettagli richiesti. Il costo degli auricolari è incluso nel costo della visita guidata. Al di sotto dei 6 anni è prevista la gratuità. Il costo del biglietto di entrata al museo delle Terme di Diocleziano è escluso e verrà acquistato in loco. Il biglietto di entrata intero al Museo con prenotazione ha un costo aggiuntivo di 8,00 a persona, se fatto online con prenotazione ne costa 10,00. Sono previsti biglietti ad ingresso ridotto in base a date caratteristiche, certificabili poi in loco. Il biglietto di ingresso dovrà essere acquistato in autonomia per chi volesse farlo in anticipo il sito ufficiale é quello di coopculture, emettono un biglietto con prenotazione a data aperta. In caso di difficoltà, potete inviarmi una e-mail con un contatto telefonico e vi guiderò per ottenere l’emissione dei titoli d’entrata necessari.

Galleria

slide
slide
slide
slide
Indietro Avanti
  1. ...
  2. ...
  3. ...

Tariffe

Visita guidata a raccolta prezzo intero, auricolari inclusi, maggiori 18 anni

17.00€

Visita guidata a raccolta, prezzo dai 6 ai 18 anni auricolari inclusi

8.00€

Visita guidata privata fino a 15 persone, data concordata insieme, sistema audio incluso e biglietti dì entrata esclusi

180.00€

Prenota ora

Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.

  • GG slash MM slash AAAA
  • Inserisci un numero compreso tra 1 e 20.
  • Hidden
Gianna M.


Mi chiamo Gianna Mercatanti e sono nata a Prato, in Toscana e oggi vivo tra Firenze e Roma. Lavorare ogni giorno con i turisti e la loro voglia di conoscere rende il mio lavoro straordinario e unico. Amo ogni tipo di arte e divulgo quella che conosco. Del mio lavoro adoro organizzare itinerari cercando di renderli dettagliati, curiosi e il più possibile personali, perché ognuno di noi guarda lâ€...

Vedi Guida

© 2022 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.