Visit Osimo, and see the remains of an old roman town (Auximum) entrenched on a hill rising 265 meters above sea-level, surrounded by the pleasant countryside of rural Marche. The ancient Auximum still survives in its town walls, which apparently go back to the 2nd B.C. Headless marble statues, slightly larger than life size, are said to have once adorned the roman forum and are now kept in the Lapidarium of Palazzo del Comune.
The tour will start in Piazza del Comune, which was the forum of Roman times, where we can visit the Lapidarium.
The next stop is the Basilica-Santuario di San Giuseppe da Copertino, dedicated to St. Joseph of Copertino, saint of flight, protector of students and aviators. The church had originally been dedicated to Saint Francis of Assisi, built just eight years after his death. We can also visit the small rooms where he spent the last years of his life and his relics seen in the Crypt where they are preserved.
Moving towards the highest point of the town, to Gomero hill where the very first primitive settlement was built, the view is breathtaking. Of the buildings gracefully flanking the lovely Piazzetta del Duomo the one which stands out in its splendor is the Cattedrale di San Leopardo, one of the most beautiful examples of regional Romanesque-Gothic architecture. The Crypt, built in 1191 by Mastro Filippo, is a masterpiece in itself, housing the majestically decorated sarcophagi of the ancient martyrs and saints of the town.
Adjacent to the Cathedral, stand the Baptistery, with an impressive bronze baptismal font created by the Jacometti brothers in the first half of the 17th century, and the Diocesan Museum which holds a collection of paintings and sculptures as well as religious vestments and reliquaries.
We will have a stroll on Piazza Nova with its beautiful garden and panoramic viewpoint and visit the 18th century Theatre “la Fenice”.
Visita ad Osimo, antica città romana “Auximun” della quale conserva molti resti: la cinta muraria, i ruderi di Fontemagna e le statue acefale nel Lapidarium comunale che ha dato il soprannome di “Senza testa” ai suoi cittadini.
La visita comincia dalla piazza del Comune, antico foro romano, si prosegue con la visita del Lapidarium e si sale alla volta della Cattedrale di S.Leopardo di stile romanico-gotico, con l’interessante cripta che custodisce i sarcofagi dei primi martiri osimani e il Battistero di grande interesse artistico.
Si prosegue con il Santuario di S.Giuseppe da Copertino, meta di pellegrinaggi, (il santo che volava, protettore degli studenti e degli aviatori) con la visita alla tomba del santo e alle camerette dove trascorse gli ultimi anni della sua vita.
Altri siti di interesse turistico, sono il Teatro La Nuova Fenice, Palazzo Campana, antico collegio e oggi sede della Biblioteca comunale e archivio storico e del Museo Civico ed Archeologico, per poi proseguire per la Chiesa di S.Marco che custodisce un capolavoro del Guercino.
Da non perdere anche i Giardini di Piazza Nuova dai quali si può godere di un ottima vista sui Sibillini e sulle città di Macerata, Cingoli, Recanati, Filottrano, Loreto, ecc. (2.5 h circa)
Possibilità di visitare le Grotte del Cantinone, una città sotterranea con grotte e cunicoli scavati sotto l’antico centro storico, tuttora avvolti nel mistero (costo ingresso aggiuntivo da pagare in loco).
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Salve! Mi chiamo Eleonora Ferretti e sono una Guida Turistica Abilitata per la Provincia di Ancona dalla Regione Marche con abilitazione in Lingua Inglese e Spagnola. Organizzo visite guidate per gruppi eterogenei, agenzie, tour operator, scuole o in poche parole per chiunque sia alla scoperta dei tesori artistici e culturali della città di Ancona ed i suoi dintorni, proponendo escursioni standa...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.