Romagna slow vi invita alla 16 edizione dedicata ad aumentare il verde intorno a noi, gli alberi e le piante.
Linvito di Caterpillar e Radio Due quest’anno di piantare un albero, perch gli alberi si nutrono di anidride carbonica e sono lo strumento principe per ridurre l’aumento dei gas serra nell’atmosfera terrestre e l’innalzamento delle temperature.
Gli alberi e le piante emettono ossigeno, filtrano le sostanze inquinanti, prevengono l’erosione del suolo, regolano le temperature, sono macchine meravigliose per invertire il cambiamento climatico. Sta a noi inoltre cambiare il modello di consumo, usare energie rinnovabili, mangiare meno carne, razionalizzare i trasporti. Tutti rimedi efficaci nel lungo periodo.Abbiamo poco tempo perch il termometro globale continua a salire.
Gli scienziati di tutto il mondo concordano: riforestazione. Romagna Slow vi da
appuntamento per questo evento alle 18,30 al parcheggio dei sindacati a Rimini in Via Caduti di Marzabotto. Seguiremo il sentiero fino al Santuario della Madonna di Saiano. Durante il percoso mettermo a dimora una giovane promessa di quercia. Si tratta di un percorso semplice, di circa 6 km, senza particolari dislivelli. Se il cielo lo permetter faremo un po’ di osservazione di stelle e galassie.
Levento completamente GRATUITO!!. La prenotazione gradita alla nostra mail info@romagnaslow.net o al telefono 348/4931843 !
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e caldo, berretto e guanti, scarpe da cammino con fondo scolpito e un altro paio di ricambio da lasciare in auto. Portare uno zainetto con dentro una giacca per la pioggia, una torcia, un thermos con bevanda calda e un pile.
All’arrivo al Santuario faremo un aperitivo condiviso, quindi ognuno porti qualcosa da mangiare o da bere, se lo si desidera. Accompagnano Alessia Ghirardi n. tess. ER264, Gianni Grilli n. tess. ER566, Guide Ambientali Escursionistiche associate AIGAE autorizzate all’esercizio della professione in applicazione della legge regionale E.R. n. 4 del 1/2/2000 e successive modifiche.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Nasco a Rimini, nella meravigliosa Romagna, e nella prima infanzia mi trasferisco, con la famiglia, nella casa dei nonni sulle prime colline riminesi. Il contatto quotidiano con il mio nonno contadino ed allevatore mi tiene molto vicina a tutto ciò che è natura e naturale. Con il mio cane di allora, inizio in solitaria le mie prime camminate pomeridiane per liberare la testa dal marasma giornali...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.