Fino a non molto tempo fa, i fiorentini consideravano il vino un bene di prima necessità. E come dargli torto? Tutt’oggi ci raccontiamo che “il vino fa buon sangue”, e poco importa se è vero. Veniva bevuto in grandi quantità, ma anche venduto al fiasco, ai passanti assetati, dalle apposite aperture. Il commercio del vino era molto ambito e proficuo. Il suo consumo era indispensabile. Nonostante ciò, la sorprendente storia di quest’antica ritualità quotidiana è ancora poco divulgata. Eppure, merita essere approfondita, perché cela tante inaspettate sorprese!
Durante la passeggiata capirete perché il vino era privilegiato rispetto alle altre bevande, perfino all’acqua;
Scoprirete il “dettaglio vinicolo” del Battistero di San Giovanni;
Vi racconterò di chi metteva l’obbligo di annacquare il vino, e a chi questa regola non piaceva affatto;
Scoprirete a chi era permesso vendere il vino e a quali rigide regole doveva sottostare;
Come si svolgeva la vendita di vino durante il distanziamento sociale imposto dalla peste seicentesca?
Chi era il più eclettico oste fiorentino nel Cinquecento?
Chi ha anticipato la formula del Chianti già nel XVI secolo?
Vedremo le buchette di vino più famose, quelle più atipiche e curiose, le più antiche e le più recenti, le più fortunate e le più sventurate e, infine, quelle che… non servivano a vendere vino!
La storia della bevanda più seducente di tutti i tempi, raccontata attraverso architettura, toponomastica, divertenti aneddoti, personaggi antichi e moderni!
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Ciao a tutti! Mi chiamo Daria e sono nata a Mosca, ma all’età di 10 anni mi sono trasferita a Firenze, nel quartiere di San Frediano, dove sono cresciuta. Credo che ormai mi possa considerare fiorentina e sanfredianina a tutti gli effetti! Appassionata della "grande” e “piccola” Storia di Firenze, Arte, fatti meno noti ed insoliti punti di vista, vi accompagno in un viaggio nel tempo, pi...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.