Durante questa escursione attraverseremo ambienti diversi fra loro, alla scoperta della biodiversità entomologica del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Il punto di ritrovo e partenza è presso l’Agriturismo Poderone. Una comoda strada forestale prima e un sentiero tutto in discesa poi, ci faranno attraversare un primo tratto di bosco di latifoglie, ai cui margini farfalle e coleotteri svolazzano tranquilli in cerca di nettare. Una deviazione e si raggiunge Villaneta, a ridosso della foresta di Abete bianco di Campigna: conifera presente da ormai mille anni in questi territori e molto importante per un piccolo insetto che grazie alla melata d’abete riesce a regalarci un prodotto buonissimo e salutare.
Ancora una salita ed eccoci a Campigna, dove ci riposeremo un pochino al bar dell’albergo Lo Scoiattolo dell’amico Giorgio Amadori.
Riprese le forze si riparte attraverso la scura foresta di Campigna, su percorsi non segnati, per giungere a Poggio Palaio: da qui è tutta discesa fino a guadagnare la strada forestale proprio nei pressi del podere Mandriacce. L’Agriturismo Poderone è di fronte a noi…poche centinaia di metri e troveremo ad accoglierci Alessia Baccanelli e Melindo (il papà), con la loro arnia didattica. Ci spiegheranno alcuni aspetti del meraviglioso mondo delle api (il Piccolo Popolo del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi), insetti sociali estremamente utili e fondamentali per la biodiversità, non solo locale. Inoltre potrete acquistare i loro prodotti, 100% bio e buonissimi.
Per chi lo desidera è possibile fermarsi a cena a prezzo convenzionato (indicare l’opzione nel form di iscrizione).
Itinerario: Poderone – Villaneta – Campigna – P.ggio Palaio – Mandriacce – Poderone.
Ritrovo: ore 15.00 c/o Agriturismo Poderone
Durata: 4h circa (più le pausa per l’incontro con apicultrice) – Difficoltà: Medio (E) – Lunghezza: 12,6km – Dislivello: +/- 870m
Equipaggiamento: scarponi da trekking/escursionismo, pantaloni lunghi, pile/maglione legero, giacca impermeabile/gore-tex, cappellino/bandana, crema protettiva, zainetto sufficientemente capiente, acqua (min. 1 litro), ricambio completo da tenere in auto.
Al termine dell’escursione, possibilità di cenare presso l’agriturismo Poderone a prezzo convenzionato (indicare questa opzione nel form di prenotazione).
Per motivi di sicurezza o in caso di maltempo il percorso, stabilito e comunicato al momento della conferma della prenotazione, potrà subire variazioni senza preavviso e ad insindacabile giudizio della Guida.
La partecipazione all’escursione sarà subordinata all’accettazione delle misure di sicurezza volte al contenimento del contagio Covid-19
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Laureato in Scienze Faunistiche, sono Guida Ambientale Escursionistica dal 2006 e fondatore di Romagnatrekking. Innamorato fin da piccolo di montagna, natura e soprattutto di animali selvatici, da molti anni ho fatto di questa passione il mio mestiere. Accompagno escursioni giornaliere e trekking di più giorni, in ogni ambiente naturale e area protetta dell’Emilia-Romagna. Mi occupo di Outdoor...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.