Escursione totalmente pianeggiante all’interno di uno dei pochi lembi di foresta planiziale tuttora esistenti in Pianura Padana. Già proprietà dei Gonzaga signori di Mantova, è ora gestita dai Carabinieri Forestali. Avremo l’opportunità di osservare numerose fioriture di piante e il volo dei nibbi, arrivati al bosco dopo una lunga migrazione dall’Africa.
Lasceremo le macchine appena fuori il cancello d’ingresso al bosco, distante circa 5 minuti dal luogo di ritrovo davanti al comune di Marmirolo. Subito ci apparirà davanti a noi la sagoma di un castello, la Palazzina di caccia dei Gonzaga, stupendamente affrescata con dipinti di fine ‘500. Visiteremo poi una fontana, che in realtà è una risorgiva e che dà il nome al Bosco. Faremo un percorso di alcuni chilometri lungo strade fatte costruire nel ‘700 dagli Austriaci, quando possedevano il Lombardo Veneto. Potremo ammirare querce (cerri e farnie) alte fino a 30 metri, nonché splendidi esemplari di ciliegio selvatico, oltre ad una numerosa e varia serie di altre piante arboree, arbustive e perenni. Alzando lo sguardo al cielo forse ci imbatteremo nella sagoma inconfondibile del nibbio nonché di tanti altri uccelli. Il bosco, uno dei meglio gestiti e studiati in Italia, è stato ed è oggetto di numerosi progetti di LIFE Natura, lo strumento finanziario della Commissione Europea.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Laureato in Scienze forestali, Guida Ambientale Escursionistica dal 2011, ho lavorato per oltre 30 anni con il Corpo Forestale dello Stato, occupandomi soprattutto di vivaismo forestale, la qual cosa mi ha dapprima condotto a conoscere tutti gli ambienti naturali italiani e poi a partecipare da esperto ad associazioni internazionali quali l’OCSE e l’ISTA, permettendomi di girare il mondo inter...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.