Ascesa e declino di una dinastia.
Vi siete mai chiesti perché la nostra Regione conservi ancora oggi un fascino e una identità tanto forte che si può notare a vista d’occhio negli usi, costumi, nell’architettura pubblica e privata e addirittura nella cucina. La Toscana da decenni e secoli è meta di “pellegrinaggio “ di tanti viaggiatori e attira la curiosità e l’attenzione di tante persone, che siano intellettuali o meno non ha importanza. Oggi globe.trotters di ogni genere invadono la nostra regione per scoprirne i secreti più arcani. Tutto questo lo dobbiamo a una famiglia che con la sua costante presenza ne ha illuminato il territorio nei secoli: I Medici. In 400 anni di quasi incontrastato “Regno” ci ha lasciato una Eredità culturale che tutti nel mondo ci invidia : IL Rinascimento.
Nel nostro viaggio nel tempo incontreremo letterati, umanisti, filosofi , artisti di fama mondiale ( v: Leonardo, Michelangelo…etc), accorti banchieri , mercanti intraprendenti ma anche scialacquatori di denaro pubblico, despoti sanguinari disposti a tutto pur di conservare il potere.
Ci imbatteremo in Regine, Granduchi, Papi corrotti e insieme capiremo di più sui loro intrighi di corte. Non mancheranno storie di avventurieri senza scrupoli, come Giovanni dalle Bande Nere. Insomma l’avete capito: dietro ad ogni membro di questa gloriosa famiglia emerge un solo e unico ambizioso progetto : inseguire e realizzare un sogno impossibile, la grandiosità e la magnificenza che ancora oggi non finisce mai di stupirci . Buona visita.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Sono Sergio Puglisi, guida turistica di lungo corso della regione Toscana, sono laureato in Storia moderna e antica ed in lingue e in sono particolarmente specializzato in itinerari monotematici: come il Rinascimento a Firenze, itinerari leonardiani, michelangioleschi, pucciniani e tour dedicati a Pinocchio. I tour sono arricchiti da aneddoti, leggende e curiosità culinarie narrate con sottile i...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.