Questo tour vi porterà ad esplorare la storia, la vita e gli intrighi della famiglia che ha governato Firenze per tre secoli. Parliamo dei Medici, una della famiglie più importanti d’Europa, provenienti da Mugello, qui trovate il tour sulle loro origini, sono diventati in poco tempo la famiglia più ricca e potente della città, e non solo.
La nostra visita inizierà dal Palazzo Medici Riccardi, prima residenza ufficiale della famiglia a Firenze, con la magnifica cappella dei Magi, che con i bellissimi affreschi di Benozzo Gozzoli narra uno degli episodi più significativi dopo il trasferimento della famiglia in città.
Una volta usciti da Palazzo Medici Riccardi ci sposteremo verso la cattedrale di Santa Maria del fiore, facendo prima una piccola sosta a quella che era la chiesa dei Medici, San Lorenzo. Nella chiesa lavorarono alcuni tra i più importanti artisti della storia, tra cui Michelangelo.
La cattedrale, centro religioso della città, insieme al monumentale battistero di San Giovanni davanti alle sue porte, sono custodi di molte delle vicende della famiglia Medici, ma non solo, nascondono alcune delle leggende più belle del quindicesimo secolo.
Dal centro religioso ci sposteremo verso il centro politico di Firenze, Palazzo Vecchio, sede del consiglio della repubblica fiorentina prima, dimora dei Medici poi, il palazzo, insieme alla pizza antistante sono stati i teadri dei più importanti eventi della storia di Firenze.
Lasciata Piazza della Signoria, passando sotto il loggiato degli Uffizi, andremo verso Ponte Vecchio, ma per quanto bello non sarà il ponte il nostro obiettivo, bensì il corridoio che lo attraversa sopra le nostre teste, il famoso Corridoio Vasariano.
Costruito nel 1565, il corridoio portava aquella che fu, poi, l’ultima residenza dei Medici a Firenze, fino alla morte dell’ultimo membro della famiglia, Giangastone. Parliamo di Palazzo Pitti, la prima reggia Europea. Qui, si concluderà la nostra visita sulle orme dei Medici.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Mi chiamo Vincenzo, vivo nel meraviglioso Mugello, alle porte della magnifica città di Firenze, città dove ho condotto gli studi, e di cui mi sono innamorato fin da piccolo. Perché Firenze non è una città come tante. Sono sempre stato appassionato di storia, e Firenze, così come la Toscana intera, è una porta sul passato, grazie ai suoi monumenti, alle opere custodite nei suoi musei, alle ...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.