Maestosamente adagiata sulle rive dell’Adige, la città eletta da Shakespeare a simbolo dell’amore eterno conserva intatto il suo antico splendore. Dall’Arena al Ponte Pietra, una passeggiata tra i luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato.
La Verona più consueta si svela al visitatore che raggiunge la città in treno o in auto da Corso Porta Nuova: da qui si scorgono le merlature dei Portoni della Brà, che aprono alla vista l’incantevole mondo di Piazza Brà, la più importante e vasta piazza cittadina. Qui Verona mostra agli ospiti il suo monumento più rappresentativo: l’Arena, anfiteatro del primo secolo dopo Cristo.
L’ampio marcapiede sul lato della piazza viene detto Liston, il luogo che i veronesi prediligono per le passeggiate. Calcando il raffinato marciapiede si raggiunge Via Mazzini, la strada dello shopping, animata dalle vetrine delle griffes più note.
Dopo uno sguardo alla Loggia Arvedi, si arriva sino in Via Cappello, dove si trova la Casa di Giulietta nel cui cortile si trova il celebre balcone.
Poco distante è Piazza delle Erbe, sito dell’antico Foro Romano e piazza più antica della città, un tempo centro della vita economica e politica e ancora oggi sede di uno storico mercato incorniciato fra torri e colonne. Nella piazza svettano la colonna del mercato, la Fontana di Madonna verona, la Colonna di San Marco e la “Berlina”, ovvero la trobuna su cui sedevano i podestà nel momento dell’insediamento.
L’arco della costa segna il confine fra Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori, quasi una corte di un palazzo poichè circondata da arcate e portici, in cui si respirano le atmosfere del tempo degli Scaligeri. Al centro non passerà inosservato il monumento a Dante Alighieri.
In una piazzetta adiacente spiccano le Arche Scaligere, monumento funerario della famiglia che ha segnato lungamente la storia della città.
Tornati in Piazza Erbe si può continuare in direzione di Porta Borsari, l’ingresso principale della città in epoca romana oppure in senso opposto andare verso il Ponte Pietra, l’unico risalente ai romani e simbolo della millenaria storia della città.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Mi chiamo Stefano Mutti e lavoro da anni come Guida Turistica abilitata nelle provincie di Mantova, di Verona, Brescia e Vicenza. Ho studiato per anni la storia e l'arte di queste città e dei territori che le circondano e vi posso aiutare a organizzare tour guidati, gite scolastiche e didattiche, gite per adulti, incentives, itinerari in città e provincia, escursioni sul Lago di Garda, gite sul ...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.