L’Aquila è il miglior punto di partenza per la conoscenza del patrimonio culturale abruzzese con monumenti come la basilica di S. Maria di Collemaggio, uno dei più bei capolavori dell’architettura medievale italiana, e con musei come il MuNDA che documenta la storia della cultura artistica abruzzese. A undici anni di distanza dall’ultimo evento sismico, gli interventi di restauro stanno lentamente restituendo un volto alla città con monumenti e antichi palazzi che ora è possibile ammirare. Cantieri in corso d’opera hanno fatto dell’Aquila un grande laboratorio a cielo aperto dove è possibile sperimentare nuove tecniche antisismiche nel pieno rispetto dell’edilizia storica e dove è possibile apportare in fase di ricostruzione migliorie innovative.
L’itinerario che si propone contemplerà i principali monumenti della città sottolineandone l’importanza storico-artistica e incentrando l’attenzione sulla ricostruzione dell’Aquila, sugli interventi volti al recupero delle pitture parietali, sui saggi archeologici che spesso hanno accompagnato i cantieri di restauro e sugli accorgimenti antisismici adottati nell’edilizia storica dal XV sec. fino ai nostri giorni, svelando come fosse già presente in loco una buona cultura antisismica che in parte ha preservato i monumenti da importanti crolli durante l’ultimo sisma del 2009.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Sono una guida abilitata della regione Abruzzo. Organizzo tour su richiesta, visite guidate in Abruzzo durante il mese di agosto, incontri culturali per musei e associazioni culturali, lezioni all'università della "terza età"....
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.