Firenze 1504: il giovane urbinate si reca a Firenze per studiare i grandi maestri: come sappiamo da una lettera scritta da lui stesso. L’ambiente fiorentino è per lui di grande stimolo grazie anche all’incontro con le opere di Leonardo e Michelangelo, che influenzeranno e forgeranno tutte le sue opere del futuro. Egli diventerà una vera “spugna” che saprà mirabilmente assorbire il meglio dei due grandi geni locali. In poco tempo la sua educazione artistica ricevuta ad Urbino si trasforma im una vera rivoluzione artistica per esplodere in tutta la sua mestosità : nulla sarà più come prima . La sua arte catturerà il meglio dell’ambiente fiorentino per rinnovarlo fino nel profondo delle sue radici. In solo quattro anni conquista le simpatie di tutti i mecenati dell’epoca e delle grandi famiglie , tanto da dipingere i più bei ritratti che si fossero mai visti. Nella cornice sontuosa della Galleria Palatina ammireremo insieme alcuni di questi quadri come il Cardinale di Bibbiena, la Gravida, Il cardinale di Bibbiena, e tanti altri senza dimenticare la splendida ” Velata” nella Sala di Giove dalla quale non staccherete più gli occhi rapiti dalla sua rara e sensuale bellezza. Insieme, in un itinerario mozzafiato, vedremo ancora tante altre le sale per ammirare tanti altri capolavori rinascimentali e postrinascimentali ( Tiziano, Tintoretto, Rubens etc). Una visita che lascerà per molto tempo un segno nella vostra memoria.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Sono Sergio Puglisi, guida turistica di lungo corso della regione Toscana, sono laureato in Storia moderna e antica ed in lingue e in sono particolarmente specializzato in itinerari monotematici: come il Rinascimento a Firenze, itinerari leonardiani, michelangioleschi, pucciniani e tour dedicati a Pinocchio. I tour sono arricchiti da aneddoti, leggende e curiosità culinarie narrate con sottile i...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.