La produzione di vino era molto importante in queste zone soleggiate dell’Ossola, e alcuni giovani stanno riprendendo questa attività al giorno d’oggi. Il nostro itinerario ci farà immergere in questo paesaggio con itinerario affacciato sulla Valle dell’Ossola tra boschi, torrenti, terrazzamenti e villaggi rurali. Si ripercorrono antichi insediamenti osservando tracce di vecchi mestieri e strutture comunitarie come forni, torchi, mulini e un curioso masso con i segni dell’estrazione della pietra ollare. Sulla via del ritorno possibilità di visitare una cantina e di gustare i vini prodotti nella zona con prodotti locali (non inclusa nel prezzo).
Dislivello: m 240
Massima altezza raggiunta: m 620
A questa esperienza si può unire la visita del centro di Domodossola oppure del Sacro Monte Calvario di Domodossola (vedi programmi).
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Mi chiamo Beatrice, sono una guida professionista e specializzata in proposte di turismo sostenibile, appassionata dei luoghi dove vivo e che ho la fortuna di percorrere durante gli accompagnamenti, nei sopralluoghi per le escursioni e nel mio tempo libero. Abito a Villadossola, ai piedi delle Alpi e da anni ormai accompagno molti gruppi alla scoperta del Lago Maggiore, Orta, Como e delle valli de...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.