Una esperienza a passo lento tra piazze, storia longobarda e antichi cammini religiosi.
Ci troviamo a Piazza Paolo Diacono o Piazza delle Donne, antica piazza del mercato e iniziamo la nostra immersione nella storia longobarda e nelle curiosità di questa piccola cittadina, sito UNESCO ITALIA LANGOBARDORUM dal 2011. Qui si parlano tre lingue e convivono tre culture: italiana, friulana e slovena. I nomi delle stradine e delle piazze che vedremo insieme ci riportano al suo passato: piazza del Duomo oggi, piazza del Grano un tempo, Piazza San Francesco, Piazza San Pietro e San Biagio. e a poco a poco entreremo nella quotidianità di questo luogo. Vi farò vivere la quotidianità del luogo attraverso il racconto dei locali e entrando nei piccoli negozi del centro con la loro storia e dagli artigiani. La nostra passeggiata si svilupperà lungo percorsi meno conosciuti in una sorta di slow trekking urbano lungo le sponde del fiume Natisone che attraversa la città e lungo un antico cammino di pellegrinaggio. Visiteremo Il monastero di Santa Maria in Valle con il tempietto longobardo, tappa obbligatoria del nostro percorso ( ingresso consentito a quattro persone alla volta, ingresso incluso) assieme al Duomo che conserva al suo interno capolavori artistici di inestimabile valore. E per lasciarvi un buon ricordo una breve sosta del gusto, un assaggio delle tipicità di questo territorio: il frico, una miscela di vari formaggi e la gubana, il dolce tipico accompagnato da un buon bicchiere di vino “friulano” .
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Lavoro nel settore del turismo da moltissimi anni, prima come accompagnatrice turistica poi come organizzatore eventi e presso un tour operator, dal 2006 sono diventata guida turistica abilitata del FVG, lavoro anche come docente per gli infopoint della regione FVG in ambito accoglienza e sviluppo nuovi prodotti. Sono entusiasta del mio lavoro e amo far vivere anche con i locals il mio territorio...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.