Sullo scorcio del XV alla corte di Ludovico il Moro, due grandi personalità artistiche sono chiamate ad aggiornare il linguaggio dell’arte e del potere in un luogo molto amato dalla famiglia degli Sforza: il complesso monastico dei Domenicani di Santa Maria delle Grazie, Leonardo da Vinci nel refettorio e Donato Bramante nella chiesa. L’innovazione si innesta prepotentemente nella tradizione architettonica milanese e la proietta di fatto nel pieno Rinascimento. Questi interventi sono capolavori che influenzeranno l’arte e tutti gli artisti fino ai giorni nostri.
L’obbiettivo della visita è lasciarsi incantare da queste opere, addentrandosi nei loro aspetti peculiari e rivivendo il fermento culturale di quegli anni.
La visita al Museo del Cenacolo Vinciano richiede una prenotazione obbligatoria bisogna, quindi, che la richiesta per il tuor sia fatta con largo anticipo per verificare la disponibilità degli ingressi.
per la visita alla chiesa i gruppi di più di 6 persone necessitano del sistema di microfonaggio obbligatorio.
ATTENZIONE: non in tutti gli orari in cui sono disponibili i biglietti del Cenacolo è possibile visitare contestualmente la chieda (per esempio la domenica mattina), in quest’ultimo caso si potrà dare ampia spiegazione all’esterno oppure scegliere di visitare la Vigna di Leonrdo che si trove di fronte al museo del Cenacolo. Tutti i dettagli possono essre definiti in fase di prenotazione.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Nata in una famiglia di "curiosi" di storia ed arte, mi sono laureata e specializzata in Archeologia, conseguendo poi anche il patentino di guida turistica e di accompagnatore. Oltre a proporre visite guidate ed esperienze laboratoriali per adulti e ragazzi, mi interessa anche creare "occasioni culturali" nell'ambito sociale degli incontri interculturali come mediatore, storiteller e sperimentator...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.