Torna Castelli in Giallo, il festival di letteratura noir che trova casa nelle più affascinanti dimore storiche piemontesi. L’evento si svolgerà in presenza nei week-end di sabato 19 e domenica 20 giugno con Castelli in Giallo Kids dedicato ai bambini, e da venerdì 25 a domenica 27 giugno, con appuntamenti rivolti agli adulti, aperitivi e cene con alcuni fra gli autori più interessanti del panorama giallistico italiano.
CASTELLI IN GIALLO:
Venerdì 25 giugno inaugura al castello di Magliano Alfieri il programma di Castelli in Giallo rivolto agli adulti: alle 18.30 l’aperitivo sarà con François Morlupi, autore italo-francesce, che presenterà il suo nuovo divertente romanzo “Come delfini tra i pescecani”,(Ed. Sellerio). Scrittura frizzante, umorismo feroce e soprattutto una grande ironia sono gli elementi chiave che rendono moderna e dinamica la narrativa di Morlupi.
Dopo l’aperitivo, Castelli in Giallo presenta alle ore 20.00 la sua prima cena con autore ospitando uno scrittore simbolo del territorio piemontese: Gianni Farinetti. Nato a Bra e cresciuto a Torino, Gianni Farinetti, esordisce nel 1996 affermandosi da subito nel panorama del giallo italiano con il romanzo “Un delitto fatto in casa”, che vince il Premio Grinzane Cavour. La sua scrittura vivace, colta, sempre molto divertente, ne fa un unicum nella pletora di autori raffinati che animano il romanzo di genere del nostro paese e la si ritrova nel suo romanzo “Doppio silenzio”, (Marsilio 2020).
Sabato 26 giugno castello di Verduno. Appuntamento alle 18.30 con una scrittrice piemontese Rosa Mogliasso. L’ambientazione delle sue pagine è il capoluogo piemontese, «tra il Bar Elena di piazza Vittorio e il Circolo Amantes di via Principe Amedeo». “L’assassino qualcosa lascia” edito da Salani è il suo primo romanzo nel quale con un’abilità narrativa magistrale, condita da uno humour che spesso si tinge di nero, ha dato vita ai suoi personaggi, I commissari Barbara Gillo e Massimo Zuccalà. Nel nuovo romanzo, “L’Irresistibile simmetria della vendetta” (Salani 2021), l’irriverente ironia di Rosa Mogliasso torna a colpire in un giallo che ne contiene un altro al suo interno.
La cena con autore, alle 20.00, vedrà come protagonista un’altra celebre rappresentante della narrativa di genere italiana: Gabriella Genisi. La scrittrice pugliese ha pubblicato numerosi libri e ha inventato il personaggio del commissario Lolita Lobosco, la poliziotta più sexy del Mediterraneo, protagonista di alcuni romanzi pubblicati da Sonzogno. A febbraio 2021 il commissario Lolita Lobosco è diventata protagonista di una serie televisiva di successo.
Domenica 27 giugno Agenzia di Pollenzo. Sarà Rocco Ballacchino il protagonista dell’aperitivo delle 18.30: torinese e prolifico autore di romanzi e commedie, lo scrittore presenterà al pubblico Il suo nuovo romanzo “Indagine parallela” (Mursia). Con scrittura scorrevole e mai noiosa l’opera presenta Luca Moretti, uno scontroso giornalista alle prese con un killer inafferrabile che porta il nome del personaggio Disney, Macchia Nera.
Castelli in Giallo 2021 chiuderà alle 20.00 con la cena d’autore finale insieme a uno dei più apprezzati giallisti italiani: Giampaolo Simi. Viareggino, giornalista, scrittore di grande talento e umanità, l’autore è anche sceneggiatore per la fiction televisiva. Nel 2020 ha pubblicato per Nero Rizzoli il romanzo a quattro mani con Piera Degli Esposti, “L’estate di Piera”. La straordinaria capacità narrativa di Simi va di paro passo con la perfetta padronanza con cui riesce a gestire le trame dei suoi romanzi. I suoi personaggi sono complessi, figure che potremmo incontrare a ogni angolo di strada, che racconta con profonda introspezione cercando di comprenderne le ragioni, piuttosto che giudicarle.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.