L’escursione urbana è progettata per scoprire gli alberi monumentali di Cagliari e i suoi angoli nascosti, che molto spesso non sono conosciuti neanche dai residenti. Si Parte da Piazza Yenne, un tempo l’ingresso principale della città, ora crocevia e luogo d’incontro per tutti, visitatori, studenti ed abitanti, con i suoi magnifici esemplari di Ficus Retusa, si prosegue lungo Corso Vittorio Emanuele II e dopo qualche centinaio di metri si attraversa l’arco di Palabanda, e si accede al quartiere di Stampace, uno dei quartieri storici di Cagliari, si entra in un vicolo per vedere come erano le case di questo quartiere prima della seconda guerra mondiale. Da qui dopo circa cento metri si arriva all’ingresso dell’orto botanico, una delle chicche della città dove la storia e il verde urbano si mischiano per raccontare fatti, eventi, profumi e colori del Mediterraneo. Si continua a salire lungo il fosso di Palabanda fino a scollinare in viale Merello, qui possiamo visitare il bellissimo Orto dei Cappuccini che presenta una incredibile raccolta di piante officinali e della tradizione culinaria mediterranea e che viene usata per insegnare ai bambini a riconoscere le piante. Dopodiché continuiamo a salire ungo viale Merello e raggiungiamo la passeggiata storica di Cagliari viale Buoncammino e dopo aver ammirato l’anfiteatro romano attraversiamo il viale con i suoi pini giganteschi e attraverso la strada romana scavata nella roccia raggiungiamo i giardini pubblici. I giardini sono un luogo meraviglioso per diverse ragioni, sia da un punto di vista geologico che storico ed ambientale, qui troviamo alcuni degli esemplari di Ficus Magnolioides più grandi ed antichi della città, qui generazioni di bambini si sono arrampicati sui suoi rami giganteschi e qui in estate è possibile godere del fresco della loro ombra che in una città dalle estati roventi come Cagliari non è da poco. Inoltre, volendo è possibile visitare la pinacoteca o in primavera inebriarsi col profumo dei pitosfori che hanno formato una piccola foresta. Proseguiamo la passeggiata, questa volta in discesa, verso Viale Regina Margherita, da qui abbiamo una delle viste più belle della città, gli stagni di Molentargius con le saline ed i fenicotteri, la spiaggia del Poetto e i calcari della Sella del Diavolo simbolo della città. Continuiamo lungo il Terrapieno e ammiriamo dall’alto un altro dei quartieri storici della città Villanova e dopo aver ammirato il quartiere di Castello dal basso raggiungiamo la piazza Costituzione e sotto la piazza del Bastione con la sua scalinata la nostra passeggiata finisce.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Salve mi chiamo Giovanni, vivo a Cagliari in Sardegna e mi occupo di attività all'aria aperta da quasi 10 anni, faccio prevalentemente la guida cicloturistica, ma da 2 anni a questa parte ho preso l'abilitazione come guida ambientale con AIGAE. Lavoro prevalentemente in Sardegna ma ho avuto modo di lavorare anche all'estero, Francia, Austria, Ungheria, non ho problemi a spostarmi se mi viene rich...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.