L’incontro con la guida avviene presso il castello di Bari, dove si formerà il gruppo costituito al massimo da 20 partecipanti.
Non possiamo non ammirare le poderosa mura del castello di Bari, il più grande della regione. Ci inoltriamo nel centro storico per scoprire la così detta “strada delle orecchiette” dove le donne tutti i giorni preparano la pasta a mano. Le signore sono facili alla chiacchiera e sarà piacevole farsi spiegare le giuste mosse per un autentico piatto di orecchiette con le cime di rape.
Proseguiamo il nostro giro e d’improvviso ci appare una magnifica grande Cattedrale romanica, è dedicata a San Sabino. Attenzione quindi a non confonderla con la Celebre Basilica di San Nicola. Ma dov’è allora la Celebre basilica? Niente paura è prossima tappa del nostro cammino, ed è quasi la stessa città, il suo tessuto stradale a indicarci il cammino verso il luogo più importante di Bari, il cuore pulsante e sede della anima barese: la Basilica di San Nicola.
Ne ammiriamo la ricchezza, ne riveliamo i tesori e possiamo anche concederci un minuto di intimo raccoglimento davanti al luogo in cui sono custodite le reliquie del famoso santo.
Pronti a riprendere i cammino? Uno, due, tre, via… saliamo le scale per godere della più tipica passeggiata dei baresi, lungo le antiche mura cittadine, dette la muraglia. Giungiamo in una piazza rinascimentale Piazza Mercantile attigua a Piazza del Ferrarese dove si incrociano Bari vecchia e i quartieri moderni e dove invece il nostro gruppo si scioglie.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Salve Sono il migliore in quello che faccio, e quello che faccio e farvi capire la Puglia, Matera inclusa. Ma sei sicuro che non sia Basilicata? Ma dai lo so, In realtà non sono proprio sicuro di essere il migliore, comunque sono bravo. Ci metto passione e si vede. È praticamente impossibile descrivere come lavoro, perché la cosa fondamenta per una guida è saper cambiare (sempre) in ...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.