1 G)
Giro in. E-bike trai borghi del Monte di
Venerdi mattina, ore 9,00 circa, incontro a Recco per la consegna delle bici,
prove tecniche e si parte per Camogli, storico borgo dei
“mille bianchi velieri”, famoso per aver dato i natali nel 1780 alla
prima scuola di marineria italiana e per ospitare ogni settembre il
Festival della Comunicazione con ospiti quali Alessandro Barbero,
Piero Angela, Alessandro Galimberti etc. Visita del borgo e pedalata lungo la scenografica salita della “Ruta” fino a raggiungere San Rocco di Camogli, frazione di poco più di 200 anime affacciata a 250 mt. sul livello del mare. Qui una sosta è d’obbligo per godere della vista di Punta Chiappa e del
profilo inconfondibile del Monte di Portofino e se saremo fortunati, pausa caffè allo storico forno di San Rocco per apprezzare le celebri focacce e torte di verdura.
Ripartiamo seguendo un percorso che ci porterà all’interno del Parco
di Portofino, una sterrata ci accompagnerà tra boschi di leccio ed
uliveti e lungo il nostro itinerario, avvisteremo alcune delle modeste
(apparentemente) ville dei vip di Portofino fino ad arrivare
all’omonimo borgo. Qui ci fermiamo per una passeggiata alla scoperta dello splendido paesino, con la sua inconfondibile piazzetta, da sempre meta del jet set internazionale.
Ripartiamo percorrendo la splendida strada costiera che ci
porterà a Santa Margherita Ligure dove ci imbarcheremo sull nostra
barca a vela.
In serata veleggiando verso levante ci riposeremo delle fatiche della giornata sorseggiando un buon bicchiere di vermentino.
Cena a bordo e buona notte sotto un cielo di stelle…
2 G)
Oggi si veleggia tra i borghi delle Cinque Terre e Portovenere con
trekking sulla Palmaria
Colazione a bordo e poi spieghiamo le vele direzione Portovenere,
osservare i borghi dal mare dona una prospettiva inconsueta a questi 5
piccoli gioielli Patrimonio dell’ UNESCO. Raggiungiamo Portovenere e la
sua antica e suggestiva chiesa di San Pietro arroccata sulla scogliera,
dove s’infrangono le onde di Iibeccio. Qui al tempo dei romani dove ora si trova
la chiesa eretta dai genovesi, sorgeva un tempio dedicato alla dea Venere che si credeva esser nata proprio dalla spuma del mare..
Una suggestiva navigazione nel golfo de la Spezia ci porterà verso le
isole del Tino, Tinetto e della Palmaria, su quest’ultima scenderemo
per un affascinante e panoramico trekking immersi nella macchia
mediterranea. Qui sorge una delle più grandi colonie di gabbiani
reali. In serata torniamo a bordo della nostra barca per una cena
rilassante in rada e poi tutti a rimirar le stelle.
3 G)
In E-bike con una vista mozzafiato a 500 mt. Sul livello del mare tra
i borghi delle Cinque Terre
Prima colazione, trasferimento al porto di La Spezia e proseguimento in minivan per le alture delle Cinque Terre. Da qui partiamo per un itinerario
giornaliero di circa una quarantina di km. (Chi non se la sente di completarlo tutto, può ridurlo sostando di più nei paesi, oppure utilizzando il minvan tra una tratta e l’altra e riposarsi nel frattempo). Tra sali e scendi pedaliamo un tratto di
strada sterrata che ci porta verso le alture di Manarola, qui sosta
per un caffè e poi proseguiamo sulla litoranea, per godere di panorami incantevoli tra
vigneti e borghi arroccati sui piccoli promontori a strapiombo
nell’azzurro del mare. Arriviamo a Corniglia dove ci fermiamo per
visitare il più piccolo delle Cinque Terre e tempo libero per
pranzare, successivamente torniamo in sella alle nostre E-bike e si
riparte alla volta di Monterosso. Percorreremo una strada con alcune
salite che ci riporteranno a quota 500 mt sul livello del mare, un
percorso molto scorrevole supportati
dai nostri motori elettrici e
soprattutto una strada priva di traffico a ricca di scorci impagabili che spaziano da Capo Mele fino alla Gorgona e nelle giornate più tese, fino all’isola d’Elba.
Raggiunto Monterosso, meritata sosta per un bagno rigenerante nelle sue acque turchesi o per gustarci un buon gelato passeggiando nei suoi vicoli.
Al termine, incontro con minivan per lasciare le bici, riprendere le borse e rientro in treno a La Spezia.
Non sono ancora stati inseriti orari specifici per questo tour, ma inserendo i tuoi dati verrai ricontattato al più presto.
Buon giorno a tutti, mi chiamo Francesco Carocci e sono una guida turistica ad un accompangatore turistico Ligure. Vi porterò alla scoperta della nostra meravigliosa regione nei suoi scorci più suggestivi e panoramici, ci muoveremo in barca a vela, in E-bike o a piedi camminando attraverso i sentieri delle cinque terre o pedalando sulla panoramica di Portofino. Senza dimenticare i "carruggi" de...
Vedi Guida© 2023 CastelliAperti. Tutti i diritti sono riservati. P.IVA 02475460065.