logo
  • Le esperienze
  • Accedi/Iscriviti
  • Lingua

Castelli A.

guida abilitata
arte, cultura, enogastronomia, turismoscolastico, perfamiglie

Esperienze di Castelli A.

# 0€

Castello Galli della Loggia

  • Via Della Chiesa, 41, 10040 La Loggia, TO, Italia

Il castello Galli è una splendida struttura dal fascino antico. Nato come una fortezza feudale, si è trasformato in un’elegante dimora di campagna grazie alla famiglia Galli, di origine lombarda, che attraversò da protagonista il periodo della n

Cultura

# 0€

Castello dei Biandrate di Foglizzo

  • Via del Castello, 6, Foglizzo, TO, Italia

Di origine tardoantica, il castello di Foglizzo nel Medioevo si caratterizzò come luogo di difesa grazie alla posizione dominante. Appartenne ai Conti Biandrate di San Giorgio, originari del novarese, che nel XVI sec. lo trasformarono in una dimora

Cultura

# 0€

Castello Marchesi del Carretto di Saliceto

  • Via Vittorio Emanuele II', Saliceto, CN, Italia

Fondato lungo lungo l’antica Via del Sale, tra Piemonte e Liguria, il castello di Saliceto nasce come fortilizio attorno al XII-XIII sec. Si presenta come una poderosa struttura a pianta trapezoidale, rinforzata da tre torri angolari. Il feudo app

Cultura

#

Castello dei Paleologi – Museo Archeologico di Acqui Terme

  • Via Morelli, 2, Acqui Terme, AL, Italia

Il Museo Archeologico è ospitato nel castello di origine medioevale, la collezione presenta una ricca serie di materiali provenienti dagli scavi compiuti in città negli ultimi decenni e si articola in tre sezioni, dedicate all’età preistorica e

Cultura

# 0€

Villa Ottolenghi Wedekind

  • Strada Monterosso, 42, Acqui Terme, AL, Italia

Il complesso è un esempio unico di collaborazione tra architetti, pittori, scultori e mecenati per dare vita a una dimora che fosse anche un cenacolo artistico. Nel 1920, i Conti Ottolenghi, Arturo e Herta von Wedekind zu Horst affidarono la progett

Cultura

# 5€

Tenuta Castello di Razzano

  • strada gessi, 2, Alfiano Natta, AL, Italia

La dimora nobiliare nasce nel 1697 per volontà di Giovan Battista Gaetano Natta, comandante del reggimento di fanteria "Royal Monferrat", al servizio del re di Francia Luigi XIV. Al suo interno conserva un giardino all’italiana. È presente inoltr

Cultura

# 0€

Gipsoteca Giulio Monteverde

  • Corso Carlo Testa, 3, Bistagno, AL, Italia

La Gipsoteca di Bistagno è un vero e proprio “trionfo di monumenti a grandezza naturale”: si tratta dei modelli originali in gesso realizzati dallo scultore Giulio Monteverde (Bistagno 1837 - Roma 1917). Le opere provengono dall'atelier romano d

Cultura

# 0€

Castello Sannazzaro di Giarole

  • Via Roma, 5, Giarole, AL, Italia

Fondato da un “Diploma” dell’Imperatore Federico Barbarossa, dato a quattro cavalieri Sannazzaro nel 1163, sorge ai confini orientali del marchesato del Monferrato. Nel 1338 venne occupato dai Paleologo nella guerra contro i Visconti di Milano,

Cultura

#

Torre di Masio – Museo la Torre e il Fiume

  • Salita Torre, Masio, AL, Italia

Masio si trova sulla sponda destra del Tanaro tra le province di Alessandria ed Asti . L'antica torre medievale del XII sec. è il simbolo del paese. Da poco restaurata, è tornata all'originale imponenza: misura circa 27 metri. Insieme ad alcune rov

Cultura

# 0€

Castello di Morsasco

  • Via Castello, 11, 15010 Morsasco Italia

Citato fin dal XIII sec., posto in posizione panoramica, appartenne ai Del Bosco, ai Malaspina, ai Gonzaga e ai Pallavicino. Nel tempo ha perso le caratteristiche militari e si presenta come una dimora signorile, frutto dell’ampliamento del XVIII s

Cultura

# 0€

Borgo Antico di Ozzano Monferrato

  • Via Santa Maria, 1, Ozzano Monferrato, AL, Italia

Ozzano Monferrato è tra i comuni del sito UNESCO “I paesaggi Vitivinicoli del Piemonte - Il Monferrato degli Infernot”. Conserva un centro storico in cui è facilmente leggibile la conformazione medievale, come dimostra casa Bonaria, una rara ab

Cultura

#

Castello di Pozzolo Formigaro

  • Piazza Castello, 1 15068 Pozzolo Formigaro, AL, Italia

Nato come rocca difensiva di pianura, venne dapprima conteso aspramente tra Tortona e il Monferrato; successivamente tra quest’ultimo e il Ducato di Milano (Visconti e poi Sforza), a cui si deve l’attuale aspetto architettonico. Il castello è mu

Cultura

# 0€

Castello di Lajone

  • Strada Vicinale di Piana Lunga, 1, Quattordio, AL, Italia

Le prime notizie risalgono al 1624: apparteneva ai Guttuari, importante famiglia astigiana; nel XIX sec. passò ai Marchesi Inviziati Baggiani di Braciforte, a cui probabilmente si deve l’aspetto attuale. Completamente restaurato, negli ultimi anni

Cultura

#

Palazzo Lignana di Gattinara – Fondazione Rothschild

  • Via Giuseppe Baretti, 20, Rivalta Bormida, AL, Italia

Palazzo Lignana di Gattinara è oggi sede della Fondazione Elisabeth de Rothschild. Rappresenta un tipico esempio di dimora gentilizia dell'Alto Monferrato, di impianto tardogotico con modifiche secentesche. La loggia degli Esposti si affaccia su un

Cultura

# 0€

Castello di Rocca Grimalda

  • piazza Borgatta, 2 Rocca Grimalda, AL, Italia

La maestosa torre circolare, intorno a cui si è sviluppata la costruzione del castello, è stata edificata dai marchesi Malaspina alla fine del XIII sec. per controllare dall’alto il passaggio lungo la valle dell’Orba. Trasformato in residenza d

Cultura

# 0€

Borgo di Rosignano Monferrato

  • piazza Sant'Antonio, Rosignano Monferrato, AL, Italia

Rosignano Monferrato è tra i comuni del sito UNESCO “I paesaggi Vitivinicoli del Piemonte - Il Monferrato degli Infernot”. Documentato per la prima volta intorno all'anno 1000, nel 1250 diviene libero Comune, ma la sua storia è specchio di quel

Cultura

# 0€

Castello di Uviglie

  • località Castello di Uviglie, 73/B Rosignano Monferrato, AL, Italia

Il castello di Uviglie, tipica dimora nobile di villeggiatura, offre ampi saloni affrescati che si affacciano sul giardino pensile all’italiana. Situate al di sotto dei saloni dell'ala nobile del castello, le grandiose cantine storiche conservano u

Cultura

# 0€

Torre del Conte Ballada di Saint Robert

  • Via Artuffo, 53, 14054 Castagnole delle Lanze, AT, Italia

Il conte Paolo Ballada di Saint Robert (1815-1888) fu un insigne scienziato. Fece costruire la torre circolare, alta 14 metri, come osservatorio e sede della sua collezione naturalistica. Nel parco circostante e all’interno della torre, una serie d

Cultura

#

Area del Castello di Castelnuovo Calcea

  • Piazza Castello 1 Castelnuovo Calcea, AT, Italia

Il castello di Castelnuovo Calcea fu eretto nel 1154 per volere dei marchesi d'Incisa, passò poi ai Guttuari, ai marchesi del Monferrato e persino al Ducato di Milano, venne distrutto dalle truppe sabaude nel 1634. Oggi del castello non restano che

Cultura

# 0€

Castello di Rorà

  • Piazza Vittorio Emanuele II, 14055, Costigliole d'Asti, AT, Italia

Il castello, di origine medievale, manifesta evidenti differenze stilistiche sul piano architettonico, dovute alle diverse famiglie che vi risiedettero. La parte settentrionale, degli Asinari, ha mantenuto l’aspetto del XVIII sec., mentre l’ester

Cultura

# 0€

Castello di Monastero Bormida

  • Piazza Castello, 1, 14058 Monastero Bormida, AT, Italia

Originariamente il castello era un monastero e l'attuale torre ne costituiva il campanile. Nel corso del XV sec. fu aggiunta una prima struttura difensiva dai Marchesi del Carretto a cui fecero seguito successive ristrutturazioni ed ampliamenti. Oggi

Cultura

#

Torrione e camminamenti del Castello di Moncalvo

  • Piazza Castello, 14036, Moncalvo, AT, Italia

Le prime testimonianze sull’attuale castello risalgono al XIV sec. Le imponenti fortificazioni resero Moncalvo un centro strategico del Monferrato e di tutto il Piemonte, attraversando il dominio dei Paleologi, dei Gonzaga e dei Savoia. La struttur

Cultura

#

Torre del Campanon

  • Piazza Martiri di Alessandria, 19, 14049 Nizza Monferrato, AT, Italia

La torre civica di Nizza Monferrato, conosciuta dai nicesi come "el Campanòn", è collocata nella piazza che oggi è il cuore della città ed è inglobata nell'edificio sede del Comune. Fu costruita, su sezione quadrangolare e nel corso dei secoli h

Cultura

# 0€

Castello dei Marchesi Alfieri

  • Via Alfieri, 28, 14010 San Martino Alfieri, AT, Italia

A partire dal 1696 gli Alfieri iniziano importanti lavori per ristrutturare radicalmente la fortezza medievale, facendola divenire una splendida dimora barocca. Di fronte alla residenza, nel 1720 viene costruita l’orangerie, giardino d’inverno de

Cultura

#

Palazzo Gromo Losa

  • Corso del Piazzo, 22/24, 13900 Biella, BI, Italia

Il Palazzo, un tempo appartenuto ai conti Gromo Losa, si trova nel borgo storico di Biella-Piazzo. Fu acquisito dalle Suore Rosminiane nel 1896 e trasformato prima in collegio e poi in scuola. Nel 2004 è stato rilevato dalla Fondazione Cassa di Risp

Cultura

#

Palazzo La Marmora

  • Corso del Piazzo, 19, 13900 Biella, BI, Italia

Per la prima volta visitabili le sale al primo piano: la Galleria con vista su Biella ed il giardino, salotto di casa La Marmora fino al 1945, la sala da ballo affrescata a trompe-l’oeil dai fratelli Galliari e la sala del biliardo con una mostra d

Cultura

#

Ricetto di Candelo

  • Piazza Castello, 29, 13878 Candelo, BI, Italia

Il ricetto di Candelo è una struttura fortificata del XIII-XIV sec. realizzata dalla comunità contadina con lo scopo di proteggere quanto di più prezioso aveva: i prodotti della terra. L’uso ininterrotto fino a tempi recenti ne ha permesso una p

Cultura

# 0€

Museo della Cattedrale di Alba

  • Piazza Rossetti, 12051 Alba, CN, Italia

Visitando la cattedrale e percorrendo le sale del museo ipogeo si può scoprire la plurimillenaria storia di questo importante edificio sacro e della città di Alba: dai resti romani e paleocristiani nelle fondamenta, alla ricostruzione d’inizio Ci

Cultura

#

Castello dei Conti Cepollini

  • Via Castello, 15, 12070 Alto, CN, Italia

La fortezza medievale, ottimamente conservata, sorge in posizione elevata nel borgo, in un panorama che spazia sino al Mar Ligure. Alto fu feudo di Bonifacio del Vasto fin dall’XI sec., per poi passare ai Marchesi del Carretto di Clavesana. Nel 132

Cultura

# 0€

Castello Falletti di Barolo – WIMU Wine Museum

  • Piazza Falletti, 12060 Barolo, CN, Italia

La storia del castello ebbe inizio nel X sec., quando si innalzò una fortificazione contro le scorrerie dei Saraceni. Nel XIII sec. il castello viene donato ai Falletti. Fu la marchesa Giulia Colbert, pronipote del ministro del Re Sole, a compiere p

Cultura

#

Museo Civico di Storia Naturale Craveri

  • Via Craveri, 15, 12042 Bra, CN, Italia

Il Museo Craveri è il più importante Museo di Storia Naturale della provincia di Cuneo e nasce nel XIX sec. come collezione dell’avvocato braidese Angelo Craveri. Il percorso parte dalla Sala Craveri e dalle Sale di Scienze della Terra, prosegue

Cultura

# 0€

La Castiglia

  • Piazza Castello, 1, 12037 Saluzzo, CN, Italia

La Castiglia fu la residenza dei Marchesi di Saluzzo, dinastia che giunse a contendere ai Savoia il dominio del Piemonte. Edificata come roccaforte tra il 1270 e il 1286, venne trasformata in dimora signorile da Tommaso III (fine XIV sec.) e dal nipo

Cultura

#

La Zizzola – Casa dei Braidesi

  • Strada Fey di Mezzogiorno, 1, Bra, CN, Italia

Sulla sommità del colle braidese, Monteguglielmo, si trova la caratteristica costruzione a pianta ottagonale della Zizzola. Per la sua mole e per la facile riconoscibilità da ogni punto della città, è divenuta il simbolo di Bra. L’edificio fu c

Scegli Categoria

#

Museo Civico di Palazzo Traversa

  • Via Parpera, 4, 12042 Bra, CN, Italia

Il museo è allestito nelle sale di Palazzo Traversa, di origine tardogotica (XV sec.), ma che ha visto nei secoli passaggi di proprietà e subito numerosi restauri. Erede del “Museo Popolare di Storia e d’Arte Braidese”, fondato da Euclide Mil

Cultura

#

Museo del Giocattolo

  • Via Ernesto Guala, 45, Bra, CN, Italia

Il Museo ha sede dal 2007 nel Centro Culturale “G. Arpino”: qui è esposta la collezione “Quasi per Gioco”, con più di mille pezzi datati dalla fine del XVIII sec. agli anni ’60, di proprietà dell’antiquario Chiesa, che l’ha affidata

Cultura

#

Agenzia di Pollenzo

  • Piazza Vittorio Emanuele II, 13, 12042 Pollenzo, CN, Italia

L’Agenzia di Pollenzo è una Residenza Sabauda dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Edificata sul sito di un’importante città romana, Pollentia, divenne feudo dei marchesi di Romagnano. Il re Carlo Alberto, nel 1832-1847, fece ri

Cultura

# 0€

Castello del Roccolo

  • Strada Romantica, 17, 12022 Busca, CN, Italia

Il castello fu in antichità una residenza di villeggiatura e il nome Roccolo deriva dai “roccoli”, le reti utilizzate nella caccia agli uccelli di taglia piccola. Nel 1831 fu acquistato dal marchese Roberto Tapparelli d’Azeglio che lo riedific

Cultura

# 0€

Il Filatoio di Caraglio

  • Via Matteotti, 40, Caraglio, CN, Italia

Edificato in soli due anni, dal 1676 al 1678, da Girolamo Galleani, il filatoio è la “fabbrica di seta” più antica d’Europa. Chiuso alla vigilia della seconda guerra mondiale, è stato recentemente restaurato: all’interno sono stati ricostr

Cultura

# 0€

Palazzo Salmatoris

  • Via Vittorio Emanuele, 13, 12062 Cherasco, CN, Italia

Nel cuore della città, Palazzo Salmatoris, dal nome del nobile locale che lo volle costruire nel 1620, rappresenta la storia stessa di Cherasco, perché nelle sue mura si svolsero i suoi più importanti eventi. Nel 1631 accoglie Vittorio Amedeo I e

Cultura

# 0€

Castello Reale di Govone

  • Piazza Roma, 1, 12040 Govone, CN, Italia

Il castello fu eretto nel XVII sec. da Roberto Solaro, su progetto di Guarino Guarini. L’opera di abbellimento del castello fu voluta dagli eredi, per opera di Benedetto Alfieri, che intervenne sulla facciata nord. Estintisi i Solaro, nel 1792 il c

Cultura

# 0€

Castello degli Alfieri

  • Piazza Giuseppe Raimondo, Magliano Alfieri, CN, Italia

Il castello di Magliano, citato da Vittorio Alfieri, fu costruito tra il 1649 e 1680 sul luogo di una fortezza medievale. È un fabbricato imponente dalle linee aggraziate del barocco piemontese, le cui parti di pregio sono il portone, lo scalone, la

Cultura

#

Castello della Manta

  • Via De Rege Thesauro, 12030, Manta, CN, Italia

Un primo nucleo fortificato esisteva già nel XIII sec. Il castello inizia ad assumere l'aspetto attuale ad opera dei Saluzzo della Manta all'inizio del XV sec. ed è arricchito ulteriormente nel XVI. Custodisce nel salone baronale una delle più stu

Cultura

# 0€

Castello di Perno

  • VICOLO ROMA, 12065 Perno, CN, Italia

Il Castello di Perno fu costruito in epoca medievale dai Falletti come fortilizio e trasformato, tra il XVII e il XVIII sec., in dimora residenziale. Negli anni ‘70 fu acquistato dalla casa editrice Einaudi che ne fece la propria sede secondaria, o

Cultura

# 0€

Castello di Monteu Roero

  • Via XXV Aprile, 35, 12040 Monteu Roero, CN, Italia

Monteu Roero veniva anticamente chiamato Monte Acuto, per la posizione strategica, sulla cima di una collina scoscesa, che anche oggi gli assicura uno splendido panorama. La nascita del castello è fatta risalire al 1041. All'interno di particolare i

Cultura

# 0€

Castello di Roddi

  • Via Carlo Alberto, 12060 Roddi, CN, Italia

Magnifico esempio di architettura fortificata medievale, nel XIV sec. venne concesso alla famiglia Falletti e dal 1524 appartenne a Gaio Francesco della Mirandola, nipote del famoso Pico. Nel 1690, la proprietà passa ai Chiesa mentre, durante il con

Cultura

# 0€

Casa Cavassa

  • Via San Giovanni, 5, 12037 Saluzzo, CN, Italia

Simbolo del rinascimento saluzzese, la dimora fu proprietà di Francesco Cavassa, vicario generale del marchese di Saluzzo. Nel 1883 fu acquistata dal marchese Emanuele Tapparelli d’Azeglio, nipote dello scrittore Massimo. Attualmente è sede del m

Cultura

# 0€

Casa Pellico

  • Piazzetta dei Mondagli, 5, 12037 Saluzzo, CN, Italia

Casa Pellico è un edificio di origine medioevale, dove nacque lo scrittore e patriota Silvio Pellico nel 1789 e vi trascorse l’infanzia. Attualmente è allestita a casa-museo con cimeli e manoscritti, donati in gran parte dalla sorella nel 1858. I

Cultura

# 0€

Torre Civica

  • Salita al Castello, 26, 12037 Saluzzo, CN, Italia

La torre è stata costruita nel 1462 ai tempi del marchese Ludovico I, e fa parte dell’antico palazzo Comunale. Alta 48 metri, era segno della comunità cittadina e simbolo di una forza indipendente dal potere marchionale e dall’influenza religio

Cultura

#

Villa Belvedere

  • Via San Bernardino, 17, 12037 Saluzzo, CN, Italia

Nota anche come Villa Radicati, dal nome della famiglia che l’ha posseduta dal XVIII sec. fino al 1977, i Radicati di Marmorito, la dimora si sviluppa, seguendo una pianta a croce, su tre piani coronati da una loggetta. La fondazione è trecentesca

Cultura

# 0€

Museo Civico A. Olmo e Gipsoteca Calandra

  • Via San Francesco, 17, 12038 Savigliano, CN, Italia

Il Museo ha sede nell'antico convento di S. Francesco. Conserva reperti archeologici e raccolte di opere d'arte dal XV al XX sec. Tra le donazioni, di particolare pregio è la collezione Pensa di Marsaglia (XV-XVI sec.). Alcune sale molto suggestive

Cultura

# 0€

Castello di Serralunga d’Alba

  • viale al Castello, 1 Serralunga d'Alba, CN, Italia

Slanciato e maestoso, il castello di Serralunga domina uno dei borghi più belli delle Langhe, circondato da vigneti. Già nel XII sec. una torre difendeva il borgo, ma il castello, nella sua forma attuale, si fa risalire al 1340, quando Pietrino Fal

Cultura

# 0€

Forte Albertino di Vinadio

  • Piazza Vittorio Veneto, 12040, Vinadio CN, Italia

Il Forte di Vinadio fu fatto erigere dal 1830 da Carlo Alberto di Savoia per proteggere il confine verso la Francia: è una delle strutture militari più imponenti dell’arco alpino, con una lunghezza in linea d'aria di circa 1200 metri ed un percor

Cultura

#

Castello e Borgo di Fontaneto d’Agogna

  • Piazza Castello, 9, 28010 Fontaneto D'agogna, NO, Italia

Al centro del paese si trova un complesso di edifici, protetti da mura, testimonianza del castello di Fontaneto, di cui si riconosce chiaramente parte del fossato. I primi documenti risalgono al 908, ma la fortificazione fu modificata e ripristinata

Cultura

#

Villa Nigra

  • Piazza Beltrami, 5, 28010 Miasino, NO, Italia

Villa Nigra è uno splendido esempio di residenza aristocratica di campagna, tra le più belle dell’intero Cusio. In origine denominata Casa Martelli, la Villa è strutturata in tre nuclei, di cui la parte centrale, sede del Municipio, risale al XV

Cultura

# 0€

Castello dal Pozzo

  • Via Visconti, 8, 28040 Oleggio Castello, NO, Italia

La storia di Oleggio e del suo castello è millenaria: inizia con un castrum romano, che diverrà fortificazione con i Visconti nel XIII sec. A metà XVIII sec., i Visconti, divenuti d'Aragona, lo riedificarono come palazzo residenziale. Passato alla

Cultura

# 0€

Palazzo Penotti Ubertini

  • Via Caire Albertoletti, 31, 28016 Orta San Giulio, NO, Italia

Il palazzo sorge nel centro di Orta San Giulio. Presenta una facciata imponente di gusto neoclassico. La costruzione iniziò nei primi anni del XVIII sec. per volere di Paolo Gemelli e si concluse nel 1747. Venne ereditato dai Penotti, famiglia di gi

Cultura

#

Castello di Vinzaglio

  • Via G. B. Sella, 1, 28060 Vinzaglio, NO, Italia

Le prime notizie documentarie risalgono al 1011. Furono diversi i feudatari di questa località piccola ma strategica, posta sul fiume Sesia, tra le terre pavesi e novaresi. Dell'antico fortilizio del XIII sec. rimangono i resti di tre torri, poiché

Cultura

# 0€

Rocca di Arignano

  • Via Gino Lisa, 16, 10020 Arignano, TO, Italia

La Rocca è posizionata nella parte alta di Arignano, in posizione dominante sulle campagne circostanti. È un raro esempio di architettura gotica militare arrivata in buono stato di conservazione fino ai nostri giorni. Il castello sorge intorno all

Cultura

#

Castello Pinchia di Banchette

  • Via Roma, 78A, Banchette, TO, Italia

L'edificio risale al XII sec., ma il sito pare fosse già abitato in epoca romana. L'ultimo esponente della famiglia, Emilio Pinchia, politico, scrittore e poeta, si vide concesso nel 1904 il titolo di Conte di Banchette. Egli volle realizzare una re

Cultura

#

Castello e Parco di Masino

  • Via del Castello, 10010, Caravino, TO, Italia

Residenza per dieci secoli dei conti Valperga, il castello di Masino, circondato da mura e torri, è immerso in un monumentale parco romantico che domina la pianura del Canavese. Gli interni, con i saloni affrescati e riccamente arredati tra XVII-XVI

Cultura

#

Giardino di Villa Doria Il Torrione

  • Strada Galoppatoio, 20, Pinerolo, TO, Italia

La Villa del marchese Doria Lamba è un complesso architettonico di origine medievale che si è ingrandito sino a raggiungere ad inizio XIX sec., la forma attuale, di gusto neoclassico. Il grandioso parco esprime l'istanza romantica con gli intervent

Cultura

# 0€

Casa Lajolo

  • Via San Vito, 23, 10045 Piossasco, TO, Italia

La casa acquistò l’attuale assetto con gli interventi dei conti di Chialamberto a metà del XVIII sec., periodo a cui risalgono le decorazioni tardo barocche, ed ai conti Lajolo di Cossano (seconda metà del XIX sec.). Tra gli ambienti più signif

Cultura

# 0€

Castello di Pralormo

  • Via Umberto I, 26, 10040 Pralormo, TO, Italia

Di origine medievale, il castello ha assunto l’assetto attuale con i conti Beraudo di Pralormo che lo abitano dal 1680. E. Melano, architetto di casa Savoia, nel 1840 trasformò la fortezza in dimora di rappresentanza, facendo del cortile centrale

Cultura

#

Castello di Miradolo – Fondazione Cosso

  • Via Cardonata, 2, San Secondo di Pinerolo, TO, Italia

Il castello di Miradolo è situato all’imbocco della Val Chisone. L’impianto risale ai sec. XVII-XVIII e fu successivamente ridisegnato e ampliato nella seconda metà del sec. XIX. Il castello è legato alla famiglia dei Conti Cacherano di Briche

Cultura

#

Giardini Botanici di Villa Taranto

  • Via Vittorio Veneto, 111, 28922 Pallanza, VB, Italia

La visita ai Giardini Botanici di Villa Taranto è un fluire ininterrotto di emozioni, un'esperienza sensoriale che si snoda nei 16 ettari del parco in cui si ammirano 20.000 piante di particolare valenza botanica, più di 80.000 bulbose in fiore nei

Cultura

#

Torre delle Castelle

  • Via alla Torre, 13045, Gattinara, VC, Italia

La massiccia Torre delle Castelle, che domina Gattinara dall’alto, è la parte più evidente di un importante complesso fortificato medievale. La Torre risale all’XI sec., mentre le cortine in muratura che la circondano furono innalzate durante l

Cultura

# 0€

Castello degli Acaja

  • Piazza Castello, 12045 Fossano, CN, Italia

Il castello venne fondato nel 1314 per volere di Filippo d’Acaja. Passò in seguito ai Savoia e venne trasformato da Amedeo d’Aosta in un’elegante residenza. Attraversò il periodo più florido tra XVI–XVII sec., quando vi abitò Madama Reale

Cultura

# 0€

Castello Balbi di Piovera

  • Via Balbi, 2, Piovera, AL, Italia

Cerca la data, scegli l'orario e decidi il tuo percorso...

Cultura

# 0€

FAVOLARE – EVENTO AL CASTELLO DI PIOVERA

  • Via Balbi, Piovera, AL, Italia

Per famiglie

# 0€

CASTELLI IN GIALLO

Torna Castelli in Giallo, il festival di letteratura noir che trova casa nelle più affascinanti dimore storiche piemontesi. L’evento si svolgerà in presenza nei week-end di sabato 19 e domenica 20 giugno con Castelli in Giallo Kids dedicato ai ba

Cultura

# 2€

CASTELLI IN GIALLO KIDS

Torna Castelli in Giallo, il festival di letteratura noir che trova casa nelle più affascinanti dimore storiche piemontesi. L’evento si svolgerà in presenza nei week-end di sabato 19 e domenica 20 giugno con Castelli in Giallo Kids dedicato ai ba

Cultura

Contattami

Lascia i tuoi dati e verrai ricontattato al più presto.

  • Inserisci un numero compreso tra 1 e 20.
  • Hidden

© 2022 Castelli Aperti. Tutti i diritti sono riservati.