Sono uno storico. Laureato con lode in Storia e Scienze Storiche presso l’università degli Studi di Napoli Federico II. Ho seguito un corso di Alta formazione con borsa d’indennità di frequenza presso il distretto di Alta Tecnologia DATABENC per la rivalorizzazione dei beni storici, artistici e culturali attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie. Ho partecipato all’Atelier Doctoral tenutosi a San Gimignano con il patrocinio del Comune, dell’università di Firenze e Siena e dell’università Sorbona di Francia. Diplomato al master di specializzazione del sole24ore sul Management dei Musei e delle imprese culturali. Diplomato con lode al master di II Livello in Public History per la divulgazione di conoscenze archeologiche, storiche ed artistiche presso l’università di Modena e Reggio Emilia Unimore, la cui tesi sarà pubblicata nella rivista internazionale della didattica della Storia DIPAST dell’università di Bologna nell’ambito della Festa Della Storia e del convegno internazionale Orizzonti della Didattica della Storia. Ha partecipato alla seconda conferenza nazione di Public History tenutasi a Pisa come relatore e coordinatore. Ha partecipato alla Terza Conferenza di Public History tenutasi a Santa Maria Capua Vetere come relatore e vincitore di borsa di studio. Ha pubblicato un articolo presso il NUME: “Le digital humanities negli studi medievistici: metodi, indagini e riflessioni sulla public history”. È in fase di pubblicazione un secondo articolo presso lo stesso NUME dal titolo “L’Inverno del Medioevo”. Svolgo attività di accompagnatore turistico abilitato e di guida turistica abilitata a livello nazionale ed europeo, esercito come guida turistica attivamente a Napoli, nella Campania e nei Musei Vaticani di Roma, con tesserino di guida accreditata per i Musei Vaticani. Ma svolgo attività di guida turistica su tutto il territorio italiano. Hosvolto attività di guida turistica presso mostre di arte e cultura contemporanea quali: “Il Futurismo anni ’10 - anni ‘20” tenutasi nella cappella Palatina del Castel Nuovo di Napoli, “I De Filippo - Il mestiere in scena” tenutasi al Castel dell’Ovo ed infine la mostra“Joan Miró. Il linguaggio dei segni” attualmente al PAN | Palazzo delle Arti di Napoli.
Piazza Dante, 80135 Napoli NA
Il Tour percorre i tre decumani del centro storico di Napoli, strade intrise di storia e di cultura. Nel percorso si affrontano diversi aspetti della città, dalla sua storia, alla sua cultura, che arriva fino a noi dalle generazioni passate. Dal d
Italiano Visita guidata per la città di Napoli, dal Castel Nuovo al Teatro San Carlo, dal Palazzo Reale della famiglia di Borbone ai quartieri vicereali degli spagnoli. Un viaggio che ripercorre le differenti tappe e monarchie della storia di Napol
Lascia i tuoi dati e verrai ricontattato al più presto.
© 2023 Castelli Aperti. Tutti i diritti sono riservati.