I'm an Art historian and tour guide since 1998. Through the years, I worked mainly with English-speaking tourists and students of all ages, sharing with them my love for Art and Beauty and History. My researches as an Art historian focused mostly on Renaissance and the 20th Century. Allow people to see what can escape at a first glance among the many beauties surrounding us is my true passion. Sono una storica dell’arte e guida turistica autorizzata dal 1998. Le persone che ho guidato in questi anni sono state per lo più anglofone, ma anche studenti di diverse nazionalità ed età, oltre a bambini e ragazzi, comunicando il mio amore per l’arte e la bellezza e la storia in italiano e inglese. Come storica dell'arte, le mie ricerche hanno riguardato diverse epoche, ma con maggiore frequenza il Rinascimento e l'arte del secolo XX. Visitare un luogo d'arte insieme a persone che desiderano scoprirlo è per me appassionante, e credo che il sevizio più bello che una guida possa offrire oggi sia far vedere, attraverso le parole di descrizione e di sintesi storica, qualcosa che può sfuggire, e che, una volta visto, ci arricchisce e ci commuove.
Piazza San Marco, Firenze, FI, Italia
The Dominican Monastery of San Marco offers the chance to see with our own eyes places that were involved in the history of the Medici of the 15th century in their good and hard times, following the memories of Michelozzo and Fra Angelico at the time
Piazza San Lorenzo, Firenze, FI, Italia
Each spot of Florence has a connection with the Medici Family, and the tour is meant to be an introduction to the history and art of Florence, with particular reference to the Renaissance. The history of the present Church of San Lorenzo is deeply in
Centro di Firenze, punto da concordare
Il titolo si rifà a quello di una vecchia guida della nostra città, e l’esigenza del visitatore rimane quella: non solo guardare, ma vedere; e anche capire “perché Firenze”. 1° giorno: Incontro con il Gruppo in hotel (se centrale) o in luo
Lascia i tuoi dati e verrai ricontattato al più presto.
© 2023 Castelli Aperti. Tutti i diritti sono riservati.