"Ti racconto Firenze" è l'iniziativa ideata dal sindacato delle guide turistiche della Confcommercio fiorentina con il contributo del Comune di Firenze e la promozione di Feel Florence. I tour "Ti racconto Firenze" si avvalgono delle voci narranti delle guide turistiche di Confguide, che accompagneranno alla scoperta di luoghi e itinerari ricchi di fascino e storia, anche se meno conosciuti. L’obiettivo è infatti quello di mettere in luce parti nascoste della città, valorizzando ogni area, percorrendone tutti i quartieri in lungo e in largo per svelarne monumenti e artisti di ogni epoca, personaggi famosi e curiosità, ma anche tipicità, locali e negozi.
San Niccolò, Firenze, FI, Italia
Assieme alla guida turistica Antonella Lodolini, un meraviglioso percorso dell’acqua… andando a scoprire le fontane del progetto Poggi ed il suo recente restauro. Un percorso nella natura che sopraffà l’architettura alla scoperta del non finit
Nella tariffa è escluso: -Radioguida
Via della Petraia, 40, 50141 Firenze, Firenze FI, Italia
Visiteremmo per prima il giardino in stile italiano con le tre magnifiche terrazze che circondano la villa per poi spostarsi nel romantico bosco all’inglese. Per finire visiteremo le sontuose stanze della villa per raccontare la vita privata degli
Piazza della Indipendenza, Firenze, FI, Italia
Assieme alla guida turistica Simona Spocci, inizieremo il nostro percorso da "piazza di Barbano", oggi Piazza dell'Indipendenza, espressione di quella signorilità tutta borghese di fine 800, frutto di vari momenti di ristrutturazione avvenuta negli
Via Federico Stibbert, 26, Firenze, FI, Italia
Assieme alla guida turistica Laura Amato ci immergeremo alla scoperta di una collezione di armi antiche e costumi unica al mondo: quella della villa museo Stibbert; continueremo poi la nostra passeggiata all'interno del suo esoterico parco romantico
Il borgo di Castello è conosciuto soprattutto per le ville medicee di Petraia e di Castello, dove i granduchi amavano passare periodi di riposo. Ma pochi invece sanno che Castello ha ispirato Carlo Collodi per l'ambientazione del suo Pinocchio. La f
San Frediano, Firenze, FI, Italia
Creativo, eccentrico, eppur genuino. Fin dalle sue origini, San Frediano rappresenta l’angolo più autentico di Firenze, considerato ancor oggi uno dei posti più vitali della città. Un rione in continua evoluzione: una volta il sobborgo più popo
Piazza San Giovanni Battista Firenze
Firenze è arte, storia della famiglia Medici, enogastronomia. Ma....c'è anche la musica! Ciao, sono Ilenia guida turistica a Firenze e in questa passeggiata cittadina vi racconterò dell'influenza di Firenze nel mondo della Musica. Il racconto
Chiesa di San Pietro a Quaracchi, via San Piero a Quaracchi, 50145 Firenze
Passeggiata alla scoperta dei tesori della periferia di Firenze, fra arte, storia e cultura popolare, là dove, nonostante l'inarrestabile espansione edilizia che ha trasformato la campagna in affollato centro abitato, si trovano ancora angoli nascos
Via di Soffiano 11
Vorreste conoscere qualcosa di più sul Boschetto, il giardino più amato di Soffiano e sui gioielli in esso conservati? Attraversato l’imponente cancello d’ingresso, ci incammineremo immersi nella ricca e meravigliosa vegetazione del parco, ac
Santa Maria Novella, Firenze, FI, Italia
Esiste una Firenze esoterica? Dove sono i simboli ermetici da scoprire a Firenze? La PASSEGGIATA ESOTERICA - SIMBOLI SACRI ED ERMETICI A FIRENZE è un percorso in città assai particolare alla scoperta dell'iconografia del sacro attraverso i simboli
Piazza Santa Maria Soprarno
Quando sentiamo parlare di San Niccolò è naturale che la prima immagine che ci viene in mente sia l'imponente torre omonima con le magnifiche rampe che portano al Piazzale Michelangelo. Ma questa zona particolare dell'Oltrarno, oltre ad offrire sco
Firenze, via Valfonda nn 33-36 (davanti vetrine Mc Donald)
Elemento 'dirompente' nel contesto urbanistico e sociale della Firenze degli Anni Trenta del Novecento, la Stazione di Santa Maria Novella rappresentò una pietra miliare nella storia dell'architettura internazionale, imitata in molte delle grandi st
Abbazia di San Miniato al Monte Firenze
Passeggiata nella memoria tra personaggi importanti e illustri sconosciuti in un vero tuffo nella storia fiorentina. Un museo a cielo aperto, alla scoperta di autentici capolavori, circondati da monumenti e sculture di grande pregio in un' atmosfera
Piazza Ognissanti Firenze
La guida turistica Gianna Mercatanti vi condurrà in un itinerario guidato alla scoperta di San Frediano, ripercorreremo le strade che vengono citate nel romanzo di Pratolini alla ricerca degli artisti, degli artigiani e dei personaggi che ne hanno f
Piazza Santa Maria Novella
ll quartiere di Santa Maria Novella, un tempo fuori dalle mura cittadine, era zona di vigneti e campi coltivati. Con l'arrivo dei frati dominicani, e la crescita economica e demografica della città, presto prese forma una delle aree cittadine più r
Via della Certosa, 1, 50124 Firenze FI
La Certosa del Galluzzo domina come un gigante il paesaggio circostante e appare per chi entra o esce da Firenze, quasi come una città celeste. Luogo di estrema clausura, fu fondata nel XIV secolo dal banchiere e gran siniscalco del Regno di Napol
Villa del Poggio Imperiale
Una passeggiata insolita, curiosa e sorprendente attraverso una via vicina al centro ma esterna alle rotte turistiche: la meravigliosa Via San Leonardo! Percorrendo questo "corridoio con il cielo come tetto", parleremo dei tanti personaggi che qui ha
Palazzo Medici Riccardi
Una stupenda passeggiata che Vi accompagnera' alla scoperta del ruolo delle donne del Rinascimento, con la loro personalita' unica che ha lasciato un grande segno nella storia. Esperienza travolgente ed esilarante.
Piazza Ognissanti, Firenze, FI, Italia
La visita del giorno 8 marzo delle ore 16.30 è stata spostata a domenica 27 marzo 2022 con partenza alle ore 10.30 Si tratterà di un itinerario guidato alla ricerca di tutte quelle donne che hanno vissuto o sono entrate in contatto con personaggi
Piazzale degli Uffizi, Porta n.1
Si sa…come possiamo rimanere indifferenti al bagliore dei gioielli? Ognuna di noi ne possiede almeno uno..sono parte di noi! Ci ricordano un regalo ricevuto per un’occasione speciale o magari ereditato dalle nostre nonne. I gioielli, di qualsiasi
Piazza di Santa Croce, Firenze, FI, Italia
Virginia Galilei, Luisa Stolberg, Charlotte Bonaparte, sono solo alcune delle grandi donne che conosceremo assieme in questa visita tutta al femminile nella meravigliosa Basilica di Santa Croce.
Piazza Santa Croce, Firenze, FI, Italia
Sabato 5 marzo alle 15.30 passeggiata “Le donne che Firenze ricorda nella pietra”. L’itinerario ci condurrà a scoprire donne di ogni epoca e ceto sociale che hanno vissuto nella nostra città e che sono ricordate sui muri del centro storico. D
Piazza di Santa Maria Novella, Firenze, FI, Italia
Firenze è conosciuta come città d'arte, culla del Rinascimento, ma Firenze non è solo questo: essa è sempre stata animata da un forte spirito religioso, indissolubilmente legato ai cambiamenti sociali, politici, economici della sua storia. Vill
Piazza Santo Spirito (davanti al n. 9), all'angolo con via Mazzetta
Una passeggiata alla scoperta delle regine dei salotti fiorentini fra Settecento e Ottocento, padrone di casa attente ed affabili, colte intrattenitrici che nelle loro case e nei loro palazzi ricevevano gentiluomini, artisti e letterati italiani e no
Piazza della Santissima Annunziata, Firenze, FI, Italia
Una passeggiata culturale attraverso le vie del centro per scoprire alcuni personaggi femminili vissuti a Firenze. Conosceremo gli usi e i costumi che riguardano la vita quotidiana delle donne a Firenze durante il Medioevo e il Rinascimento, con qual
Via de'Cerretani angolo Piazza di Santa Maria Maggiore
Lo sapevate che Firenze, meravigliosa culla del Rinascimento, nasconde in sè molte testimonianze del suo fulgido passato di Colonia Romana? Abbagliati dalla ricchezza dei tanti famosi monumenti non ci accorgiamo che, dietro il loro aspetto medievale
Piazza di San Giovanni, Firenze, FI, Italia
" Finire con il sedere per terra" " E' tutto un altro paio di maniche" Questi sono alcuni dei modi di dire che usiamo quotidianamente. Ma...da dove arrivano? Perché si dice così? In questa passeggiata vi racconterò l'origini di questi e alt
Piazza Sant'Ambrogio, Firenze, FI, Italia
Sant'Ambrogio, un quartiere caratteristico di Firenze che racchiude secoli di storia fiorentina. Scopriremo la devozione di Firenze al Santo milanese, attraverseremo le vie intitolate alle famiglie ghibellline che dal centro funoro obbligate a sporta
Via dei Servi, Firenze, FI, Italia
Fino a non molto tempo fa, i fiorentini consideravano il vino un bene di prima necessità. E come dargli torto? Tutt’oggi ci raccontiamo che “il vino fa buon sangue”, e poco importa se è vero. Veniva bevuto in grandi quantità, ma anche vendut
Piazza di Santa Maria Novella, Firenze, FI, Italia
Stupenda visita guidata, passeggiando in citta' evidenziando il percorso pittorico nell'arte rinascimentale che ha fatto la storia del periodo ed ha dettato un inprinting nella nobilta' dell'epoca e negli artisti fiorentini che diventavano i design
Piazza della Santissima Annunziata, Firenze, FI, Italia
Lascia i tuoi dati e verrai ricontattato al più presto.
© 2022 Castelli Aperti. Tutti i diritti sono riservati.